ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] una barella per le reliquie per il monastero di S. Pietro in Selci (Maffei, 1905; La Porta, 1998, p. Alberti, Historie di Bologna, 1479-1543 (1539-1543 circa), a cura di A. Antonelli - M.R. Musti, II, Bologna 2006, p. 457; Id., Descrittione di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] et 3 octobre 1987), Athènes 1992, pp. 41-52.
L. Antonelli, Κερκυραικα. Ricerche su Corcira alto-arcaica tra Ionio e Adriatico, Roma ognuno di essi, con più tombe, era racchiuso da un anello di pietre e aveva un diametro compreso tra 2,7 e 9,6 m. Le ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Ss. Giovanni e Paolo, nell'arca di famiglia, opera di Pietro Lombardo, fatta innalzare dai figli. Di lui rimane un ritratto, Gabriel, in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, a cura di L. Antonelli - C. Capra - M. Infelise, Milano 2000, p. 167. ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] nel 1565 e pubblicato nel 1569 con dedica a Pietro Battista Lomellini, suo allievo (Pavia, appresso Girolamo l'esemplare postillato con la Lettera sono ora nella Bibl. Ariostea, Fondo Antonelli, ms. cl. I.90).
Ancora alla ricerca di un luogo in ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] . Osservazioni storiche e risposte alla nota del cardinale Giacomo Antonelli (ibid. 1870), ove sostenne che il palazzo del importanti personalità del mondo cattolico quali il card. Camillo Di Pietro, decano del S. Collegio, e il segretario di Stato ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] 1832 Tizzani decideva di entrare tra i canonici regolari lateranensi a S. Pietro in Vincoli, dove vestì l’abito 1’8 settembre di quell’anno. consiglieri e collaboratori, a cominciare dal cardinale Giacomo Antonelli. Nel corso del 1849 il presule si ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] Ancora tra il 1772 e il 1776, per i conti Antonelli, costruì la cappella privata della loro villa nella contrada longitudinale, questa volta a tre navate, per la chiesa dei Ss. Pietro e Bartolomeo iniziata nel 1775 (Moroni, LXXXIX, p. 233; Remiddi, ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] en 1376, Paris 1899, pp. 27 s.; M. Antonelli, La dominazione pontificia nel Patrimonio negli ultimi anni del s.; A. Samaritani, Il vescovo Bernard de la Bussière e il card. Pietro d'E. presuli francesi a Ferrara (1356-1378), in Boll. di notizie ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] M., dal 1850 in poi, divenne mano a mano, nella Curia, il capo dell’opposizione ad Antonelli.
Il 17 apr. 1859 il M. fu nominato canonico di S. Pietro, ufficio che, nonostante gli impegni politici, pare svolgesse con pietà e costanza; ma l’incarico di ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] 527-530; Id., Le epistole in latino e in volgare di Pietro de’ Boattieri, in Studi e memorie per la storia dell’Università Mittelalters, I, München-Zürich 1980, col. 1036; R. Antonelli - S. Bianchini, Dal clericus al poeta, in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
neoproporzionalistico
(neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, dove la sinistra si divide», attacca...