MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] dic. 1875 Pio IX insediò una commissione composta dai cardinali Antonelli, Bilio, P. Caterini, A. Franchi, P. Giannelli, giorno successivo, dopo la insistenza del cardinale C. Di Pietro per scongiurare questo evento che non avrebbe avuto il consenso ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] Arago, i risultati di L. Daguerre, aveva dedicato una importante voce nel Supplimento del 1839 al Dizionario di G. Antonelli. Oltre a procedere ad alcune sperimentazioni, la sua opera divulgativa si realizzò con interventi nella Gazzetta di Venezia e ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] albumina che nel 1858 il M. inviò a G. Antonelli, bibliotecario dell'Università di Ferrara (Biblioteca comunale Ariostea) neomedievali e geometrizzanti nella parte inferiore, le figure di S. Pietro tra i ss. Pudente, Pudenziana, Pio I e Gregorio ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] nome, buttato là per la prima volta dal focoso e lungimirante Pietro Sbarbaro, doveva essere di lì a pochi anni, al centro sin dal 1870 e sempre respinto dai governatori precedenti Filippo Antonelli (fratello del segretario di Stato di Pio IX, il ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] sarebbe stato più odioso dell'intervento piemontese; ma l'Antonelli rispose che il papa non poteva accettare la restaurazione esercizi spirituali del clero, promosse l'opera dell'Obolo di S. Pietro. Il 14 genn. 1860 invitò i fedeli a un triduo di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] in eredità trecento fiorini al capitolo di S. Pietro in Vaticano. Nel 1339 i suoi esecutori testamentari 23.494 s., 24.138; G. Villani, Croniche, a c. di G. Antonelli, I, Trieste 1857, ad Indicem; V. Forcella, Iscrizioni delle chiesedi Roma, IX, ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] Assunzione della Vergine nella volta della cappella dei Ss. Pietro e Paolo in S. Paolo Maggiore. Ricordata dalle le loro committenze artistiche, in Cerimoniale del viceregno austriaco di Napoli. 1707-1734, a cura di A. Antonelli, Napoli 2014, p. 51. ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] S. Collegio in occasione della festa della cattedra di S. Pietro, che fu pubblicata (De Romana s. Petri cathedra. Oratio habita dell'H. apparvero buone finché un'ostinata ostilità dell'Antonelli nei suoi confronti (di cui si ignorano le cause) ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] allievo, tra gli altri, di Crescentino Caselli, a sua volta portatore dei principi razionalisti e sperimentali di Alessandro Antonelli: a chiusura del ciclo venne premiato in occasione del concorso annuale. Nello stesso periodo, in ottemperanza alla ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] e la casa di Domenico dall’Olio (oggi palazzo Antonelli) in via di Monserrato.
Qui l’articolazione interna, derivante configurò i lavori nella basilica Liberiana (1861-64) e in S. Pietro in Vincoli (1876-78).
La campagna di ‘restauro’ interessò anche ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
neoproporzionalistico
(neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, dove la sinistra si divide», attacca...