PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] 1831, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), il Ritratto di Pietro Girometti (1833, Roma, Museo di Roma a palazzo Braschi) fu convocato dal segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli, che lo incaricò di affrescare la sala dell’Immacolata. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] 1976, p. 123). Poiché tre anni dopo il figlio Pietro, anch'egli pittore, stipulò da solo un contratto d' Foligno, in Rassegna marchigiana, IX (1930), pp. 33-37; G. Antonelli, La chiesa collegiata di S. Gregorio Maggiore in Spoleto e i documenti ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] albumina che nel 1858 il M. inviò a G. Antonelli, bibliotecario dell'Università di Ferrara (Biblioteca comunale Ariostea) neomedievali e geometrizzanti nella parte inferiore, le figure di S. Pietro tra i ss. Pudente, Pudenziana, Pio I e Gregorio ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] fu aperta la sala delle icone bizantine e quella dei modelli di Gian Lorenzo Bernini per la basilica di San Pietro. Ancora sotto la guida di Pietrangeli, coadiuvato da Fabrizio Mancinelli per la parte scientifica e da Gianluigi Colalucci per quella ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] di gelosia o Episodio dell'Orlando Furioso (attrib. Ivanoff; dato a Pietro della Vecchia da M. Levey, The later Ital. pictures in the coll Ferrara, Bibl. comunale Arioatea, ma. cl. I, Antonelli 429: C. Brisighella, Descriz. delle pitture e sculture ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] Altri ancora si trovano in collezioni private faentine: S. Pietro, S. Marino, Ritratto d'uomo, Vittorio Emanuele II e nell'arte, Faenza 1909, ad Indicem (p. 444 per Lodovico); M. Antonelli, Guida di Faenza, Faenza 1924, p. 9; G. Liverani, La pittura ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] Pio IX, i quattordici postergali per le bancate dei cardinali di S. Pietro e un arazzo con Scena campestre (De Strobel).
Nel 1870 il dallo stesso G. ed eseguito dal pittore Cesare Antonelli, egli si raffigurò nell'atto di sottoporre il progetto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] pomo d'oro, musicato dal maestro di cappella Antonio (Pietro) Cesti, in occasione delle nozze di Leopoldo I pp. 297 ss.).
Fonti e Bibl.: Ferrara, Bibl. comunale Ariostea, Mss. Antonelli 19 [1739]: Ragguaglio..., cc. 2v, 14r; ibid. 594: N. Baruffaldi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] (con il Giardino d'Amore e la Morte di s. Pietro Martire della National Gallery di Londra), non c'è altra traccia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 1098-1100; M.G. Antonelli Trenti, Notizie e precisazioni sul Dosso giovane, in Arte antica e moderna, ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] il segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli); i rilievi scolpiti per il coro ligneo e suoi dintorni, Roma 1857, p. 279; O. Raggi, Della vita e delle opere di Pietro Tenerani…, Firenze 1880, p. 167; J. Arnaud, L'Académie de St-Luc à Rome, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
neoproporzionalistico
(neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, dove la sinistra si divide», attacca...