PREFETTI, PietroAntonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] momento dell’incoronazione imperiale di Federico II (22 novembre 1220), Pietro portava la spada, come consuetudine, precedendo il corteo del clero cittadino che accompagnava il nuovo imperatore da Porta Collina in Vaticano. A Capua, il 24 giugno 1221 ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] cinque tomi, venne dedicata da PietroAntonio Castiglione al vescovo di Tortona, Giacomo Botta (G.W di Stato di Milano, Popolazione p. a., reg. 78).
Nuove imprese editoriali seguirono nel 1489 con la Vita di s. Catarina da Siena di Raimondo da Capua ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] 1540 stampò insieme con Giovanni Antonio da Caneto le Pragmaticae sanciones di Carlo V.
Sultzbach fu di conoscerlo durante le sue missioni nella capitale. Sultzbach stampò a Capua nel 1547: Luca Cencio, De dictione paraclitus opus bifidum; Pietro ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] funebre in onore di Ferdinando DiCapua, duca di Termoli, morto a Milano il 29 nov. 1523. Nella primavera del 1524 fu inviato a Venosa per verificare lo stato della cattedrale che minacciava di andare in rovina. Nel 1529 pose la prima pietra per la ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] litografia di Gennaro Aloja, che tradusse su pietra i disegni di Tolone (Ibid., fs. 6). Intanto, il 5 dic. 1837, era stato nominato incisore di seconda classe al posto diAntoniodiCapua. Vale la pena di ricordare che tali ultimi lavori, di grande ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] diCapua, uno a tre alla loro figlia Ippolita, infine il terzo libro a quattro a Cristoforo Fornari, tesoriere dell’esercito imperiale in Piemonte. Salvo quello per Ippolita, allestito in occasione delle nozze con Antonio alcune rime diPietro Bembo, ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] del conte Giuseppe Antonio Arconati (nell » (Tutte le opere diPietro Metastasio, 1952, p. di Torre Argentina, come primo uomo nell’Achille in Aulide di Geminiano Giacomelli e nel Vologeso re de’ Parti di Rinaldo diCapua.
Negli anni successivi, e di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] , gran priore diCapua. Dalle nozze particolarmente prolifiche dei genitori di Tommaso nacquero anche quattro femmine, di cui solo la dal fratellastro Francesco, duca di Bagnara, e rappresentata dal nipote cardinale Antonio Maria, Ruffo lasciò una ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] il viceré PietroAntonio d'Aragona, sia dal suo appoggio all'opposizione di questi ai deliberati delle "piazze" di Napoli come a un padre, doveva moltissimo ad esse. Anche il DiCapua vi fondò le sue Lezioni intorno alla natura delle mofete, Napoli ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] diCapua, Ferrante, che riuscì a disgregare la "baronia" grazie anche all'appoggio di per l'intercessione diAntonio Piccolomini, suo suocero e genero di Ferrante, non Pietro Navarro e rinchiuso prima nel castello di Manfredonia, poi in Castelnuovo di ...
Leggi Tutto