Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] dotata di un epitaffio latino composto da Pietro Bembo (o da Antonio Tebaldeo).
Varie opere già avviate da spalancati di colpo sul palcoscenico ultraterreno, scorrendo lungo un’asta di ferro che si piega prosaicamente sotto il peso degli anelli e del ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...]
dammùso s.m. [1] abitazione in pietra con il tetto a volta, tipica di Pantelleria , pareva eruttata or ora da fauci di ferro, d’un qualche fossile drago che sotto ./femm.» (es. il Mario, la Carla, l’Antonio) è presente in cinque dizz. con la marca « ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e un lungo braccio di ferro tra P. e Filippo II Pia); continuò la costruzione di S. Pietro; portò a compimento il Belvedere, col , I, Madrid 1914, ad indicem.
K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nuntius in der Schweiz. Dokumente, I, Die Erste Nuntiatur ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] circostante l’Arsenale, tra S. Pietro e S. Elena, dove v’ . Per le esportazioni di metalli grezzi, ghisa, ferro e acciaio, i maggiori importatori risultarono la Grecia, sociale, I, Venezia 1960.
39. Antonio Agustoni, Le industrie a Porto Marghera, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , Giovanni Bovio, Antonio Labriola); infine perché l’assoluzione in appello di monsignor Pietro Fiordelli, essa ebbe vastissima risonanza 2001.
77 Su di esso cfr. A. Cardini, Tempi di ferro. «Il Mondo» e l’Italia del dopoguerra, Bologna 1992.
78 ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] di fuori del rapporto instauratosi tra lui e Antonio Canova. Del maggiore artista del tempo Cicognara fu pittorica, il lavoro d’intaglio, il vetro, la pietra, il ferro battuto vengono riproposti non più nella naturale evoluzione dei linguaggi ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] le industrie tessili adoperano macchine circolari, telai in ferro o legno, cannatoi, torcitoi, e il canapificio 110. Pietro Manfrin, L’avvenire di Venezia. Studio, Treviso 1877, pp. 108-109; Vincenzo Zanetti, Sul progetto del cav. Antonio Baffo ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] secolo X una ‘età di ferro’ dell’esperienza e della prassi ecclesiastico (il ‘santo taumaturgo’ – Ciro, Antonio Abate – e le tante Madonne brune Th.F.X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998 ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] a Riccardo Lombardi (1901-1984), Antonio Giolitti (1915-2010), Giorgio Ruffolo, il continente superando la cortina di ferro e aprendo la stagione dei movimenti collettivi , che non di rado divenivano pietre dello scandalo agli occhi dell’opinione ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] contestativi, grazie al pugno di ferro con cui aveva governato l’ Magistero, fra i quali vi era Pietro Zerbi, vicino al cardinale di Milano Pio Bondioli, Luigi Bellini, Andrea Oddone, Francesco Vito, Antonio Amorth e Guido Gonella.
38 M. Bocci, Oltre ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...