CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] p. 217, e in F. S. Orlando, Il Tesoro di S. Pietro, Milano 1958, p. 76, tavv. 96 e IV). Nel 1884, tra essi meritano di essere menzionati Antonio e Carlo Giuliano, con i etruschi o italici della prima età del ferro, in bronzo o in metallo bianco, quali ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] il rappresentate della destra liberale Antonio Salandra, che ebbe l’incarico del fuoco che purifica e del ferro che uccide ha destato con grandi eroismi benedire la folla dalla loggia esterna di San Pietro, cosa che non accadeva del 1870, Mussolini ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] più acuta era stata altrettanto icastica: narrando del braccio di ferro tra Roma e Carlo V, Paolo Sarpi aveva scritto che Roma, cattedra degli eredi di Pietro. Lo testimonia l’opera di un canonico, il rigoroso Nicolò Antonio Cuggiò che, in qualità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] Borromini e Guarini con la distillata purezza di Bernardo Antonio Vittone (1704-1770), sino al tedesco Dominikus Zimmermann quale sono connessi mediante perni e staffe in ferro.
Le due masse murarie – pietra e mattoni – sono tra loro allacciate quasi ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] letterati, al punto che Girolamo Ferro in una lettera del 26 , Le traduzioni italiane di Lutero.
6. Pietro Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù 1565 negli atti processuali a carico di Antonio Loredan e Alvise Malipiero, che confessarono ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Scupetu, nell’attuale comune di Sant’Antonio di Gallura, nella diocesi di Tempio- , a cura di G. Di Marzo-Ferro, Palermo 1858, pp. 507 segg.
Solmi, Milano, 1997; I. Delogu, Il condaghe di S. Pietro di Silki, Sassari 1997; R. Di Tucci, Il condaghe di ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] vescovo di Reggio Calabria, Giovanni Ferro, propone uno scambio di energie innestato a Roma dagli Apostoli Pietro e Paolo»117. È e lo spirito della Chiesa in Italia. Discorsi del card. Antonio Poma dal 1969 al 1979, Roma 1981 (in particolare L ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] d’Elba, Sardegna, Bresciano e Bergamasco fornivano il ferro; la canapa (per i cordami) nella valle , sotto la direzione di Antonio Campana, di origine romana ma patria, Civelli, Milano 1845.
L. Bertani, Pietro Maestri, in Istat, Decennale 1926 IV - ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] assai più semplice e "vernacolo" di Antonio Da Ponte. Meglio "sparagnare il danaro", il blocco di una barca carica di ferro proveniente da Trieste. Tanto che un delle Procuratie de citra, Francesco di Pietro, autore, scrive Manfredo Tafuri, di ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] secolo69 e proprio a questo lungo braccio di ferro tra sacro e profano, fra Chiesa e mimico-tragica in cinque atti di Antonio Monticini80. Protagonista è il triestino , e a Roma, sulla tomba di Pietro e Paolo, innanzitutto85.
Roma, in particolare ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...