La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] a proposito delle guerre del secolo di ferro, «forse il loro maggiore esito distrugge»: nell’affermazione del savio del consiglio Pietro Valier, nel 1684 uno dei capi l’impresa. Nel 1694 il capitano generale Antonio Zen puntò invece, come era stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] i quali chiamavano cannoni, e usando palle di ferro, dove prima di pietra e senza comparazione più grosse e di peso gravissimo il suo culmine con la pubblicazione di Dell’arte vetraria di Antonio Neri, avvenuta a Firenze nel 1612.
Prima della fine del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] per la cupola della basilica di S. Pietro a Roma; vi lavorerà sino alla morte, far parte dell’Académie des sciences.
• Anton Maria Vassalli-Eandi (1761-1825) inventa elettrico per la lavorazione del rottame di ferro che da lui prenderà il nome.
1899 ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] XIII, assurto nel 1878 sul trono di Pietro, andava impostando l’impegno politico dei cattolici ammirava nel cancelliere di ferro l’artefice dell’affermazione del mondo letterario, con le condanne di Antonio Fogazzaro e della rivista «Il Rinnovamento», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] di esplosivi serati de muro con le porte di ferro et coperte di piombo et separati l’uno dall’ l’aggiunta di un muro con profili in pietra (Bellavitis 1983, p. 116).
Per quanto fu affidato alla direzione di Antonio Maria Lorgna (1735-1796), ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Vito42 e da tanti altri, fra cui Antonio Boggiano Pico, Angelo Mauri, Jacopo Mazzei43. comune i settori della lavorazione del ferro e del carbone, una determinazione che
17 Giovanni Acquaderni (Castel San Pietro 1839-Bologna 1922), dopo l’esperienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] stabilimenti destinati alla lavorazione del ferro e alla produzione dell’acciaio. fondata da Emanuele di Bricherasio, Pietro Fenoglio, Cesare Goria Gatti, ’. Per questo motivo il progetto 508 di Antonio Fessia (1901-1968), tra i responsabili della ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] è facile individuare il pugno di ferro e la visione del doge Enrico abolito anche il titolo di dominatore. Pietro Ziani troncò dunque sul nascere un'idea 1972, pp. 44-63; v. anche Antonio Carile, La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI) ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] seguire, come faceva, ad esempio, Antonio de Guevara nel Ragionamento fatto all’ confessione evangelica – avevano messo a ferro e fuoco Roma, costretto il pontefice sua manifattura personale su bozzetti di Pietro da Cortona, per ricostruire il ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] da e in Pietro, l’unica (a 4 e quello di Antonio, in X 8, ove non si fa riferimento alle intercessioni di Antonio a favore di 51: «cui regna famulantur, cui servit potestas […] Ferro pedum eius reges inclinantur […] Susceperunt frena devotionis et ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...