Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] inserimento di catene o cerchiature di ferro.
Con la rivoluzione industriale, consolidamento vennero affidati a Giovanni Antonio Amadeo (1447 ca.-1522), Como, Un antico restauro statico della cupola di San Pietro a Roma, in Lo specchio del cielo, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] E, ancora, ecco gli alleggeriti ferri battuti di Alessandro Mazzucotelli (1865-1938 Guido Andloviz (1900-1971) e Pietro Chiesa (1892-1948). A corollario dell dai fratelli Fraschini (Vincenzo, Oreste, Antonio), durante la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] dragomanni dei successivi baili Gerolamo Ferro e Daniele Barbarigo), ad Marini e l'auditore di Rota Pietro Guicciardini, giunse il "cappello", l il 12, il nunzio a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti al segretario di Stato Michele Bonelli ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] che di rame, è spesso di ferro, piombo o stagno. Esse vengono comunemente ma l'uso di adoperare come suggello pietre incise romane, comune nell'età carolingia, dall'antico furono oltre ai due Pichler, Antonio ed il fratello Giuseppe, Giovanni Costanzi ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] origine italiana) fu il filosofo Antonio Scaino da Salò nel Trattato del si possono trarre da due opere di Pietro Gori, erudito bibliotecario della Nazionale, che di spezzarsi, vengono rinforzati con strisce di ferro tra le linee dei denti, e da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] ferrovie potessero unire popoli e culture diverse.
Il bergamasco Pietro Paleocapa (1788-1869), dopo aver studiato a Padova, prosegue e scienziati come Gaetano Arturo Crocco, Luigi Crocco, AntonioFerri e Luigi Broglio. Balbo crea inoltre la Scuola di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] in un luogo non identificato da Antonio Dranganas, che potrebbe essere sia una vili (rame, stagno, piombo e ferro, il più resistente alla fusione); questi mano dei serpenti è il simbolo della pietra filosofale bisessuata da cui hanno origine l' ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] in alcun modo fosse per patir per occasion di lassar d'i ferri misier Polidoro, fiol de misier Adrian dal Sale, di Gazani, Riviera Luran.
Luran, Giovanni Andrea Catti, Marco Antonio Figolin, Pietro Partenio e Marin Renio rogarono più degli altri ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] di chi finiva sotto i suoi ferri: una volta assolto il suo Poche settimane prima il generale statunitense Antonio Taguba aveva diffuso un rapporto, frutto giudice Gabriele Verri di Milano (padre di Pietro, futuro abolizionista) inviò il 19 aprile ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] 4 maggio il provveditore generale veneto Pietro Pesaro - esser "lui a mandar fatto passivo spettatore nello spasmodico braccio di ferro tra Francesco I, deciso a "guadagnar Immediata la trasmissione "de poderes" ad Antonio de Leyva, mentre già il 20 ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...