BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] , di Gaspare Almunia, del domenicano Pietro Arches. I nomi di queste amicizie risentito dei lavori del bolognese S. del Ferro; ma il Cantor ritiene (ibid.), che, dell'acqua, del eccellentissimo sig. Antonio Berga filosofo nella università di Torino ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] nov. 1579 è la volta dell'avvocato fiscale PietroFerro che viene privato dell'ufficio per avere favorito ibid. 1872, p. 383; Avvertimenti di don Scipio di Castro a Marco Antonio Colonna quando andò viceré in Sicilia, a cura di A. Saitta, Roma 1950, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] a un artigiano fabbricante di brocche di ferro 13 orfani, i quali, dopo sotto la guida di Gaetano Thiene e di Gian Pietro Carafa (il futuro Paolo IV), si riuniva nella chiesa nella contrada Pelabrocco al borgo S. Antonio, una casa per le peccatrici ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] matrimonio nacquero anche Sebastiano, Elena, Caterina, Pietro (1709-77; in religione col nome rettore del collegio di S. Antonio scrisse una lettera al M Cecchetti, Treviso 1796, passim; G. Manolesso Ferro, La fuga del cardinale Molino, vescovo di ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] 'importante ristrutturazione era già stata in precedenza condotta da AntonioFerri (Biadi, p. 226, vedi anche i diversi disegni del C. ed in particolare nel progetto della chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Livorno, che è del 1832 (Biblioteca nazionale, ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] in Romagna e la stava mettendo a ferro e fuoco. Riconosciuta l’impossibilità di combattere . Vat., 336, cc. 28v-29; Reg. Vat., 337, cc. 193v-203, 216; Antonio di Pietro Dello Schiavo, Diario romano, a cura di F. Isoldi, in Rer. Ital. Script., 2a ed ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] . Soppressa nel 1788 da Pietro Leopoldo, che ne aveva addossato delle Finanze al posto del marchese Antonio Corsi: carica che mantenne sino allo , 273, 278; G. Mori, L'industria del ferro in Toscana dalla Restaurazione alla fine del Granducato (1815- ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] giuria della quale faceva parte Marc'Antonio [Cavazzoni] da Bologna); in riduzione" con catenacci di ferro.
Le eccezioni a questo , Il contratto del 1519 per l'organo di G. B. F. a S. Pietro di Modena, in L'Organo, II (1961), pp. 211-215; V. Meneghin ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] ma Renato, sapendo la Lorena messa a ferro e a fuoco, ordinò che fosse tolto il castello di Aversa. Renato ordinò ad Antonio Caldora (che aveva sostituito il padre, di S. Sebastiano nella Chiesa di S. Pietro di Bar-le-Duc; retabli dipinti, come ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] 26 febbraio, dal testamento di una Antonia moglie del marinaio Giovan Pietro, in cui il pittore risulta una riflessione sulla perduta pala di Belluno, in G. Riefolo - F.M. Ferro, Il caso Vivarini a Barletta, Barletta 2016, pp. 57-79 (in partic. ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...