SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] classiciste e dall’attenzione alla pittura di PietroNovelli.
Tra il febbraio e l’ottobre . Salomon - H. Langdon, Of men and mechanical doves: Salvator Rosa’s archytes for Antonio Ruffo, in Boletin del Museo del Prado, XXVIII (2010), 46, pp. 32-36; ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] di capo dal direttore di polizia Antonio di Raab per il fatto stesso di oltre a quella a cura di Pietro Gibellini già citata, si segnala I Migliorati, Milano 2011, pp. LXXV-LXXX (si aggiungano: M. Novelli, Divora il tuo cuore, Milano. C. P. e l’ ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] del doppio ritratto, disperso, dei novelli sposi (ibid., p. 65).
Trinità) per la chiesa veneziana di S. Vidal (Antonio Pellegrini, 1998, p. 206 n. 53): il a sinistra, la sola Consegna delle chiavi a Pietro.
Di nuovo a Vienna all’inizio del 1730 ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] del biografo sulla morte del padre Pietro, deceduto entro l’agosto del 1501 Il Garofalo. B. T., Milano 1959; M.A. Novelli, Una pala giovanile del Garofalo, in Paragone, X età di Alfonso I: il conte Antonio Costabili, in Il camerino delle pitture ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] di correttore nella stamperia di Antonio Zatta e di precettore Cicogna e ad A. Guillion; e di Pietro Biagi anch'egli fiero di ospitare l'amico Non prive di garbo sono alcune novelle tra cui I due medici pubblicata tra le Novelle inedite, a cura di B. ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] , di s. Paolo e di s. Pietro ove si sente anche una chiara affinità con figli maschi: Marco Antonio, Giovanni Antonio e Carlo. Morto entro A. Sketchbooks in the British Museum, London 1957; M. A. Novelli, Un dipinto di A. A., in Paragone, X (1950), n ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] celebrarono in Ludovico il novello mecenate in un clima i più noti, una miniatura, attribuita ad Antonio da Monza, in un documento del 28 maggio 1493, e al vescovo di Como, a Luca Tottavilla, a Pietro Landriano e G. A. Talenti, 10 maggio 1493; cfr. ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Pietro e Paolo, già nella chiesa dei SS. Pietro al Compendio historico del sig. D. Marc'Antonio Guarini, Ferrara 1670, pp. 218, 260 Frabetti, in Emporium, CXXXVII [1963], pp. 190 s.); M. A. Novelli, Lo Scarsellino, Milano 1964, pp. 14, 16, 19 e passim ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] entrò in contatto con il cardinale Pietro Vidoni per chiedere un impiego presso di Cesena, gli Spensierati di Rossano, i Novelli di Poppi, i Concordi di Ravenna.
Morì cc. 522r-524r: Diligenze fatte da me Anton Maria Salvini in ordine ai comandi del Ser ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] anni più tardi, anche Pietro Brandolese (1795), benché Ferrara: dagli affreschi della chiesa di S. Antonio in Polesine (Gibbs, 1981; Skerl Del Conte Minori conventuali, Padova 1958, p. 220; M. Novelli, Opere venete in Emilia, in Arte veneta, XIII- ...
Leggi Tutto