DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] impresa quando seppe che Antonio Sforza si stava cimentando sullo stesso soggetto, con l'aiuto e la collaborazione di Apostolo Zeno.
Si diede quindi a correggere, ampliare, corredare di note la Biblioteca degli scrittori francescani del Wadding (1650 ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] parte del ciclo con Storie della vita del Santo in S. Pietro Martire, si conserva l’Incredulità di s. Tommaso affrescata sopra la porta laterale della chiesa di S. Tommaso Apostolo. Sempre Dalla Rosa (in Guzzo, 1998, pp. 164, 166) registrava anche ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] un trattato di logica derivato dalle opere di Pietro Tatareto e di Francesco Toleti. G. fu beatificato . 259-272; Maurizio da Cartosio, S. G. da L. predicatore e apostolo sociale nell'Umbria e nell'Abruzzo, 1556-1612, Romae 1958; Gianmaria da Spirano ...
Leggi Tutto
ZENO, Nicolò
Dario Generali
(in religione Pier Caterino). – Nacque a Venezia il 27 luglio 1666, primogenito di Pietro e di Caterina Sevastò, da un ramo della famiglia aristocratica veneziana degli Zeno [...] morte prematura del padre lo lasciò orfano, insieme ai fratelli minori Apostolo (v. la voce in questo Dizionario) e Maria, che rimasero , scegliendo il nome di Pier Caterino in omaggio al padre Pietro e alla madre Caterina. L’11 agosto 1688 fece la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di [...] eretto nell’829 quale cappella ducale e come martyrium per custodire le reliquie dell’apostolo Marco trafugate da Alessandria d’Egitto. Successivamente restaurata, dal doge Pietro I Orseolo, tra il 976 e il 978, al seguito dell’incendio del 976 ...
Leggi Tutto
cattolicesimo
Emanuela Prinzivalli
Chiesa cristiana che riconosce nel Papa la suprema autorità religiosa
Nel corso della storia, la religione cristiana ha dato luogo a varie confessioni, ossia a diverse [...] evangelica. Fanno parte del cattolicesimo le Chiese che riconoscono nel vescovo di Roma (in quanto successore dell'apostoloPietro, considerato il fondatore della Chiesa universale) la suprema autorità religiosa in materia di dottrina, di disciplina ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] prima tra tutte l'impresa del progetto per la nuova basilica di S. Pietro.
Da Milano a Roma: le prime opere nella città dei papi (1499- con l'unica funzione di ricordare il martirio dell'apostolo. L'architetto scelse la struttura del tempio rotondo, ...
Leggi Tutto
Socrate (Socrato)
Philippe Delhaye
Nell'opera di D. la figura di S. compare quasi soltanto nel Convivio, dov'è evocata in maniera breve e frammentaria. Lo spazio è dedicato quasi del tutto ad Aristotele, [...] è un S. moralista, un po' banale forse ma apostolo delle istanze della coscienza, quale appare soprattutto in Senofonte Memorabili pagana.
L'altra tendenza è rappresentata da mistici come Pietro di Celles o da moralisti come l'autore del Florilegium ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] la Madonna con il Bambino e i Ss. Giovanni Battista, Tommaso Apostolo, Benedetto e Stefano (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 51). i ss. Antonio, Caterina e due angeli e nei laterali S. Pietro e S. Paolo (Siena, Mus. della Società degli Esecutori di ...
Leggi Tutto
Nerone, Claudio Cesare
Manllo Pastore Stocchi
Imperatore romano dal 54 al 68 d.C.; conseguì il potere a 17 anni (era nato ad Antium nel 37) e l'esercitò dapprima con moderazione, sotto la saggia guida [...] come il primo persecutore, sotto cui subirono il martirio s. Pietro e s. Paolo.
Di questa sorta di goffo e brutale legato dalla tradizione alle ultime vicende e al martirio dell'apostolo. Ma anche in questo caso egli vide confermata ed esaltò ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampietrino
(o sanpietrino) s. m. [dal nome dell’apostolo e, rispettivam., della basilica e della piazza di S. Pietro a Roma]. – 1. Moneta di rame del valore di baiocchi 2 e 1/2, emessa in grande abbondanza da molte zecche dello stato della...