• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1004 risultati
Tutti i risultati [1004]
Biografie [357]
Religioni [219]
Arti visive [230]
Storia [124]
Storia delle religioni [68]
Letteratura [52]
Archeologia [48]
Architettura e urbanistica [40]
Diritto [25]
Diritto civile [20]

CATTANEO, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ambrogio Gino Benzoni Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] immune dal peccato originale ora "nella vigilia della natività" ora assunta; ribadisce la grandezza di s. Pietro apostolo; suscita commozione rappresentando Cristo finalmente "trionfante della sinagoga, dell'idolatria e dell'inferno"; si complimenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZARAGOZA, Lorenzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZARAGOZA, Lorenzo X. Company (o Saragossa) Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] secondo un documento pubblico del 18 luglio 1387. Il 30 luglio 1389 firma il contratto per il retablo dei Ss. Pietro Apostolo e Bernardo, davanti al blanquerio di Valencia Bernardo Miró. Il 30 giugno 1390 Z. figura insieme agli amministratori della ... Leggi Tutto

MUTTONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTTONI, Lorenzo Ilaria Mariani – Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] , di villa Rotari Cartolari ad Avesa; i Ss. Antonio Abate, Valentino, Lucia e Apollonia nella chiesa di S. Pietro Apostolo ad Arbizzano (Zannandreis, 1891, pp. 411 s.). L’ultima menzione relativa all’attività di Muttoni nei documenti riguarda un ... Leggi Tutto

FERLONI, Antonio Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLONI, Antonio Severino Nidia Danelon Vasoli Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] non gli impedirono di compilare anche un'opera di vasta mole, De' viaggi da' sommi pontefici intrapresi cominciando da s. Pietro apostolo sino al regnante Pio VI. Opera in due parti divisa ... nella quale si dà l'idea degli affari interessanti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Carlo Andrea Polati RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] in origine nella chiesa veneziana di Ognissanti (oggi alle Gallerie dell’Accademia), e due teleri con i Miracoli di s. Pietro apostolo (1655), ancora nella chiesa domenicana di S. Niccolò a Treviso per la quale furono dipinti (Villa, 2000, p. 192 ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – COLLEZIONISMO D’ARTE – ANTONIO VASSILACCHI – ADORAZIONE DEI MAGI – LORENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MUSSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSO, Nicolò Maria Cristina Terzaghi – Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] dell’artista sono state recentemente aggiunte su base stilistica alcune opere: il S. Carlo Borromeo orante della chiesa di S. Pietro Apostolo a Brusasco (già noto a Romano, 1990, p. 40, che in via ipotetica attribuiva la tela a Carlo Saraceni), il ... Leggi Tutto

SOLI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLI, Giuseppe Maria Vincenzo Vandelli ‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] impresa eminentemente architettonica, che attesta la vocazione classicista di Soli, è il progetto per la chiesa di S. Pietro Apostolo a Carbognano (Viterbo), commissionata sempre dal principe Colonna di Sciarra. Tra le ultime opere eseguite a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DE BRIGNOLI DI BRUNNHOFF – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA BEATRICE D’ESTE – FRANCESCO III D’ESTE

VENEZIANO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIANO, Gaetano Antonio Dell'Olio Maurizio Rea – Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658. Non si può essere più precisi per via della perdita [...] dei battesimi quale «figlio di Venetiano di Venetiano» (Bisceglie, Archivio storico diocesano, Capitolo della basilica concattedrale di S. Pietro apostolo, Parrocchiale, Libri dei battesimi, b. 3, f. 2, anni 1629-31, c. 41r). Non è da escludere la ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D’ARAGONA – GIOVANNI CESARE NETTI – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – ANTONIO D’ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIANO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

FATO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATO, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari). Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] , II, p. 158; G. Boraccesi, La pittura sacra a Rutigliano dalle origini al 1800, Rutigliano 1984, pp. 66 s.; A. M. Tagarelli, La chiesa di S. Pietro Apostolo a Putignano: storia dell'arredo interno, Putignano 1984, p. 97; V. Giaculli, La chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA LAMA – GIUSEPPE SIMONELLI – FRANCESCO D'ASSISI – CASTELLANA GROTTE – ANTONIO DA PADOVA

MANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI Micaela Mander Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] Ester che sviene dinanzi ad Assuero collocata al centro del paliotto dell'altare dell'Assunta nella chiesa dei Ss. Pietro Apostolo e Alessandro a Sorisole (ibid.). A Gian Giacomo sono attribuiti l'altare della Madonna e i due rilievi raffiguranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
apostòlico
apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampietrino
sampietrino (o sanpietrino) s. m. [dal nome dell’apostolo e, rispettivam., della basilica e della piazza di S. Pietro a Roma]. – 1. Moneta di rame del valore di baiocchi 2 e 1/2, emessa in grande abbondanza da molte zecche dello stato della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali