Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , XXVII, col. 618, in data 2 settembre 1519.
198. F. Sansovino, L'avvocato e il segretario, pp. 89-90.
199. PietroAretino, Lettere, introduzione, scelta e commento di Paolo Procaccioli, Milano 1990, pp. 507-508, 700-701, 778-779.
200. Cf. Marco ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] mista si desidera»; c'è l'orgoglio del «nostro bel reggimento moderno», superiore «d'assai» (l'assicura, senza fatica, PietroAretino ai «giustissimi padri» del senato) a quello romano; c'è l'incontrovertibile dato dell'eccezionale durata che diventa ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 128, 1969-70, pp. 1-39 (la cit. è a p. 37).
36. C. Cairns, PietroAretino, capp. IV e V.
37. Per ulteriori accenni al problema e bibliografia v. P. Prodi, The Strutture, pp. 422-424 e in particolare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] l'intenzione di proseguire il viaggio verso la corte di Francesco I (Franklin, p. 263). A Venezia G. fu accolto da PietroAretino, probabilmente conosciuto a Roma nel 1524-25. A lui aveva fatto dono del disegno, ora al Louvre, con Venere e Marte ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] . Apostoli e il rio di S. Giovanni Grisostomo, quindi di fronte alle Pescherie, tra le stesse case ove, si dice, visse PietroAretino(72). E sembra quasi un segno beffardo del destino che colui il quale, in anni migliori, dileggiava il chiaro di luna ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] esigenza di sollecitazione devozionale da parte di Michelangelo («per più stimare l’arte che la fede», argomentava PietroAretino), diventeranno sempre più aggressive nel corso dei successivi decenni, sotto la morsa del Concilio Tridentino, tanto da ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] alle stampe alcune raccolte di poesie (Wagner, Saggezza e follia, I Presagi) e una Storia e Leggenda di PietroAretino, aveva scritto In hoc signo. Ossia il trionfo del cristianesimo, in cui ripercorreva le gesta dell’imperatore cristiano, inserendo ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] questo punto - la prima figura moderna di intellettuale caratterizzato dall'esercizio di una libera iniziativa individuale. In PietroAretino, con implicazioni che, pur se in via non primaria, riguardarono anche gli interessi storiografici della sua ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] . Ugo Stefanutti, Cortigiane in Venezia d'altri tempi. Aspetti medici e sociali, Milano 1958, p. 9.
94. PietroAretino, I ragionamenti, Bologna 1965, p. 20.
95. Carlo Calza, Documenti inediti sulla prostituzione tratti dagli archivii della Repubblica ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] l'affondo sul "grande "informale" veneziano" (Mascherpa, 1984, p. 134) in una lettera indirizzatagli nell'aprile 1548 da PietroAretino (Lettere, II, pp. 218 s.), trovarono forse sfogo nella Caduta dei Titani, resa nota da Christiansen (2001), e ...
Leggi Tutto
flagello
flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...