ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] Stuttgart 1977, pp. 104-33; Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo…, a cura di U. Přerovský, II-III, Roma della cattedrale (catalogo della mostra), a cura di G. Santi, Cinisello Balsamo 2006, pp. 40-45; N. D’Acunto, L’età dell’ ...
Leggi Tutto
RUBIERA, Giustiniano da
Luca Rivali
RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era [...] non poche edizioni figurate, alla collaborazione con l’incisore Pietro Cisa (o Ciza o Dalla Chiesa), già protagonista di F. Nardelli Petrucci, Roma 1972, pp. IX-XVIII; L. Balsamo, Primordi della stampa tipografica a Modena: 1473 anziché 1475, in Id ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] Lo stesso Sarrocchi, su disegno dell’architetto Pietro Marchetti, eseguì un piccolo monumento funebre con artistica a Siena nell’Ottocento, a cura di C. Sisi - E. Spalletti, Cinisello Balsamo 1994, pp. 305-572 (in partic. pp. 306, 326 s. e passim); ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] Pomposiana, XIX (1994), pp. 163-187; L. Balsamo, Revisiting early printed books at Brescia ‘Thomas Ferrando auctore G. Petrella, Gli inizi della tipografia a Brescia: Tomaso Ferrando, Pietro Villa, André Belfort, S. G., in Dalla pergamena al monitor. ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] di ferro e di una ferriera a Dongo. L’antenato Pietro Rubini le aveva acquistate nel 1771 e nel 1789 aveva installato ad ind.; Radici di ferro: Dongo, la ferriera, il territorio, a cura di P.M. Gagliardi - P. Mazzo, Cinisello Balsamo 2008, pp. 54-56. ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] fronte a una folla imponente radunata in piazza S. Pietro, Pio XII celebrò il rito della canonizzazione. Si santi, diretto da C. Leonardi - A. Riccardi - G. Zarri, Cinisello Balsamo 1998, II, pp. 1320-1323; Bibliotheca sanctorum, VIII, coll. 1072- ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] Imola 1977, ad ind.; F. Bertoni, G. P. (1744-1814) e Pietro Tomba (1774-1846), in L’età neoclassica a Faenza 1780-1820 (catal., neoclassica a Faenza, a cura di F. Bertoni - M. Vitali, Cinisello Balsamo 2013, ad indicem.
G. P., in U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
QUIRIZIO da Murano
Mattia Biffis
QUIRIZIO da Murano (Quirittio de Ioanne). – Sono scarse le informazioni sul conto di questo pittore, figlio di Giovanni, documentato a Venezia tra gli anni Sessanta [...] alla fine dell’Ottocento da Gustav Ludwig e Pietro Paoletti, relativi entrambi alla sua presenza in qualità Civico Amedeo Lia. Dipinti, a cura di M. Ratti - A. Acordon, Cinisello Balsamo 1997, pp. 286 s.; C. Schmidt Arcangeli, scheda n. 31, in Tesori ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] quattro vescovi, sarebbe stato sepolto nel cimitero vaticano presso s. Pietro il 3 aprile, e la sua morte sarebbe stata seguita da , s.v., coll. 575-77; Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp. 1810-11. ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Carlo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Monticelli, in provincia di Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri.
Rimase presto orfano del padre [...] dei Georgofili di Firenze e l’Accademia Gioenia di Catania.
Morì a Milano il 20 novembre 1865.
Fonti e Bibl.: G. Balsamo Crivelli, Sulla Monographia Lycoperdineorum C. V., Milano 1843; S. Garovaglio, Notizie sulla vita e sugli scritti del dott. C. V ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...