SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] portata fino a Roma, dove venne sottoposta al giudizio di un tribunale cardinalizio di cui faceva parte anche il veneziano PietroBarbo. Il sostegno del doge e, forse, dello stesso duca di Milano cui Simone aveva comunque parlato «de la persecutione ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] del 9 agosto e del 27-28 nov. 1464 (Piana-Cenci, pp. 396 s.).
Trasse profitto dall'elezione del suo concittadino PietroBarbo, papa Paolo II; Bartolorneo Pagello, amico del D. dall'epoca studentesca a Padova, divenne segtetario del nuovo papa e il 9 ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] i signori di Mantova.
Nel frattempo Zambotti aveva ricevuto dal papa incarichi di un certo rilievo, come l’immissione di PietroBarbo nel possesso dell’abbazia di S. Giorgio Maggiore (1397), l’assoluzione del vescovo di Caorle già filoavignonese e al ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] dai confini della Lombardia, in ciò aiutato dal cardinal PietroBarbo, protettore degli umiliati ed in seguito papa con il da Pio II il 21 ag. 1459 ed indirizzata, tramite il Barbo, a tutte le fondazioni umiliate. Si tratta di un motuproprio con ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] Alessandro Ungari.
Alla morte di Pio II, il suo nome fu nuovamente tra i papabili nel conclave da cui uscì eletto PietroBarbo. Godette autorità anche presso Paolo II, il quale, secondo la testimonianza del Platina, doveva a lui se Niccolò V non lo ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] da quanto accade per Cornelio de Planca - non compare più nei registri del capitolo. A Roma godette della protezione del cardinale PietroBarbo: il futuro Paolo II non nascose infatti la sua benevolenza per il Porcari e per il G., manifestata tra l ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] in modo imprevisto quelli che sarebbero stati i suoi ultimi anni. Non sono noti i suoi precedenti rapporti con il cardinale PietroBarbo, vescovo di Vicenza: ma è certo che dopo il rapido conclave di fine agosto di quell’anno, che si concluse con ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] che Pagello seppe guadagnarsi negli ambienti della comitiva imperiale.
Nel 1464 l’avvento di papa Paolo II – il veneziano PietroBarbo, già vescovo di Vicenza – comportò il trasferimento di Pagello alla corte romana, insieme ad altri vicentini, e la ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] contro le forze dei Gonzaga a Castel d'Ario. Poche altre notizie abbiamo sul C. in questi anni: fu molto amico, di PietroBarbo, allora vescovo di Vicenza; nel 1448 comprò una casa in Verona da Marco Donato per 1.240 ducati; nel 1451 ricevette dal ...
Leggi Tutto
TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] di Antivari, oggi in Montenegro ma allora sotto il controllo veneziano.
Forse giunse a Roma al seguito del cardinale PietroBarbo, o quando questi ascese al soglio pontificio con il nome di Paolo II. A Roma risiedette sicuramente durante i ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...