LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] 1989; F. Scholz, Die Literaturen Baltikums: Ihre Entstehung und Entwicklung, Wiesbaden 1990; P.U. Dini, L'anello baltico. Profilo delle nazioni baltiche, Genova 1991; Poesía lituana contemporánea, a cura di B. Ciplijauskaitė, Barcellona 1991. ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] ambulacro esterno e dell'arco trionfale di Tito. Divenuto cava di pietre, già nell'età del Rinascimento non si vedeva più che avuto presente alcuni mosaici delle provincie, come quello di Barcellona: sulla spina sono figure di divinità, vittorie, ...
Leggi Tutto
Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] Almagro, Las inscripciones Ampuritanas griegas ibericas y latinas, Barcellona 1952.
Tra le raccolte epigrafiche, più notevoli quelle agli scavi condotti sotto la basilica di San Pietro.
Della nuova raccolta delle Inscriptiones christianae Urbis Romae ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] vi rientra dopo un lungo assedio col soccorso del conte di Barcellona. Ma se in tale modo si consolida la giurisdizione degli di Maria, unica figlia dell'ultimo dei Guglielmi, con Pietro II d'Aragona. Questi infatti, mentre concede subito nell' ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] di Almería), S. Indalezio, inviato da S. Pietro, al quale si attribuisce la prima predicazione del cristianesimo -291; A. Jiménez Loler, El sitio de Almería en 1309, Barcellona 1904.
La provincia di Almería. - Essa costituisce la parte orientale ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] Pallás, Arau y Andorra, Barcellona 1893; M. CHevalier, Les valls d'Andorra, in Bull. Centr. Ex. Cat., Barcellona 1924; R. Peattie, Andorra e promulgata dagli arbitri, dalle parti interessate, dal re Pietro d'Aragona, in qualità di garante, e da molti ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1510, egli iniziò col 1532 il periodo del principato nella città che più a lungo aveva mantenuto la forma repubblicana. Dovette la sua fortuna all'ambizione dello zio, il papa Clemente [...] fratello di Cosimo il Vecchio. Alessandro era figlio naturale di Pietro, figlio a sua volta di Lorenzo il Magnifico, mentre Leone X, figlio del Magnifico.
Quando, con gli accordi di Barcellona (1529) e di Bologna (1530), Clemente VII si riaccostò all ...
Leggi Tutto
Il grande rinnovatore del romanzo picaresco nacque a Siviglia negli ultimi di settembre del 1547. Con tutta probabilità frequentò la scuola sivigliana di grammatica e di umanità del dotto Juan de Mal Lara, [...] Sayavedra, pubblicò una sua apocrifa seconda parte nel 1602 a Barcellona presso Joan Amello: furto e inganno di cui si duole derubato; e la pubblicò quindi a Lisbona presso l'editore Pietro Brasbeech, nel 1604, col titolo: Segunda parte de la vida ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] VI. Il suo corpo fu trasportato al monastero di San Pietro di Cardeña e ivi seppellito, non lontano da Burgos, e de poetas líricos castellanos, Madrid 1903; C. de Michaëlis, Romancero del Cid, Lipsia 1870; M. Milá y Fontanals, Barcellona 1884. ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] a croce greca, ispirata alla pianta che il Bramante ideò per S. Pietro di Roma. La vòlta piana dell'atrio sotto il coro è una J. F. Rafols, Arquitectura del Renacimiento español, Barcellona 1929; Wasmuths Lexikon der Baukunst, II, Berlino 1930 ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...