• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
929 risultati
Tutti i risultati [929]
Biografie [346]
Storia [180]
Arti visive [160]
Religioni [113]
Diritto [49]
Musica [47]
Architettura e urbanistica [43]
Storia delle religioni [35]
Letteratura [35]
Diritto civile [30]

Piètro IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso

Enciclopedia on line

Piètro IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso Figlio (Balaguer 1319 - Barcellona 1387) di Alfonso IV il Benigno. Succeduto al padre (1336), cooperò con la flotta genovese alla presa di Algeciras (1342); sceso poi in lotta con Giacomo III di Maiorca [...] , ma non riuscì mai a pacificare del tutto l'isola. Quasi contemporaneamente si trovò implicato in guerra (1366-69) con Pietro I il Crudele re di Castiglia. All'interno aveva dovuto molti anni prima domare una rivolta (1347-48) della Unión dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO III DI MAIORCA – ALFONSO IV IL BENIGNO – PIETRO I IL CRUDELE – COSTANTINOPOLI – RE DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso (1)
Mostra Tutti

Pietro d'Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro d'Aragona Pietro Palumbo Figlio minore di Pietro III re d'Aragona e di Costanza figlia di Manfredi, fu l'unico dei sei figli legittimi del re che non diventò sovrano. P. è ricordato nel testamento [...] fosse, sarebbero qui menzionati tutti e tre i successori di Pietro III, e nel giusto ordine. L'espressione fosse rimaso bibliografia). Bibl. - R. Muntaner, Crònica, a c. di J. Coroleu, Barcellona 1880, capp. 183, 187, 189 (e traduz. ital. di F. Moisè ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA CURIA – BARCELLONA – PALERMO – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro d'Aragona (2)
Mostra Tutti

PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso Ramon D'ALOS-MONER Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] che porta il suo nome; e, benché cattivo poeta, vide formarsi attorno a sé una scuola poetica. Bibl.: Cronaca di Pietro III, ed. di Barcellona 1850 e 1885; Zurita, Anales de la Corona de Aragón, VII-X; A. Lecoy de la Marche, Les relations politiques ... Leggi Tutto

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande Ramon D'ALOS-MONER Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] Col re di Francia ebbe, ai primordî del 1281, un'intervista a Tolosa per risolvere le divergenze tra la casa di Barcellona e quella d'Angiò. Il risultato fu negativo. Maggior fortuna ebbe nell'allearsi con Alfonso X di Castiglia ed il figlio Sancio ... Leggi Tutto

PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico Ramon D'ALOS-MONER Successe a suo padre Alfonso (1196) sotto la tutela della madre Sancia di Castiglia e prese possesso del regno nello stesso [...] dai suoi sudditi. Seguendo la politica dei sovrani catalani, Pietro rafforzò la sua influenza oltre i Pirenei: Raimondo VI annotati da P. L. Barrau Dihigo e J. Massó Torrents, Barcellona 1925, passim; Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Saragozza ... Leggi Tutto

PIETRO d'Alvernia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO d'Alvernia (Peire d'Alvernha) Salvatore Battaglia Trovatore provenzale, vissuto intorno alla metà del sec. XII. Le sue liriche, che superano la ventina, rappresentano in seno alla poesia provenzale [...] , specie quella importante di Tolosa, e trovò protezione nella Spagna, tanto nella corte castigliana quanto in quella di Barcellona: le sue poesie databili vanno dal 1157 al 1170. Egli ostenta indipendenza e originalità poetica, contrapponendosi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO d'Alvernia (2)
Mostra Tutti

PIETRO I re di Aragona e di Navarra

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I re di Aragona e di Navarra Ramon D'ALOS-MONER Prima di succedere al padre Sancio Ramírez nei due stati, fu suo associato, regnando, almeno a partire dal 1087, sui territorî orientali (in Suprarbi [...] castigliano Rodrigo Díaz de Vivar detto il Cid Campeador, Pietro vinse la battaglia di Alcoraz (1096) contro il re Historia de España y su influencia, en la historia universal, II, Barcellona 1920, pp. 323-325; R. Menendez Pidal, La España del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I re di Aragona e di Navarra (1)
Mostra Tutti

PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona Pietro Corrao PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria. Nominato [...] dei re d’Aragona, ma solo il secondo nella discendenza dei conti di Barcellona. La successiva incoronazione come re di Sicilia nel 1282 aggiunse un’ulteriore opzione, essendo Pietro il primo re di questo nome a regnare nell’isola. La lunga carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I D’ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – STRETTO DI MESSINA – VICEREGNO SPAGNOLO – AREA MEDITERRANEA

PIETRO III d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO III d'Arborea Olivetta Schena PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15. Il [...] e sostenuta militarmente proprio da Ugone II d’Arborea. In quello stesso anno Pietro, che verosimilmente non aveva ancora lasciato la Catalogna, sposò a Barcellona Costanza, nobildonna di antiche origini piemontesi, figlia del marchese Filippo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ALFONSO IV IL BENIGNO – GIACOMO II D’ARAGONA – GIUDICATO D’ARBOREA – GUERRA DEL VESPRO

Pietro III re d'Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro III re d'Aragona Pietro Palumbo Figlio di Giacomo I d'Aragona e della seconda moglie Violante, nacque nel 1239 e salì al trono alla morte del padre (1276). Condusse un'abile politica, sia nella [...] a lui siede un suo figlio (lo giovanetto: Alfonso o Pietro?); e padre e figlio Sordello accomuna in espressioni di alta 1958; F. Soldevila, Vida de Pere el Gran i d'Alfons el Liberal, Barcellona 1963; F. Giunta, D. e i sovrani di Sicilia, in " Boll. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
scalo
scalo s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali