ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] , per es., il rilievo del pulpito del duomo di S. Pietro a Sessa Aurunca (Caserta), dove sulla testa dell'uomo figura anche conservati in frammenti al Mus. d'Art de Catalunya di Barcellona): per es. la leggenda della generazione dell'oca cirripede o ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] fu accolto con i dovuti onori e una fastosa cerimonia a Barcellona, dove ebbe luogo anche l'incontro con re Carlo, che quali l'incremento del sapere e l'edificazione della basilica di S. Pietro, di cui E. ammira la fastosità e magnificenza, più che a ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] (866-910) o forse della sua ricostruzione a opera del vescovo s. Pietro di Mezonzo (985-1003), dopo la razzia di al-Manõùr (978-1002) della chiesa di San Pedro da Fora, oggi distrutta (Barcellona, Coll. Cruañas; Yzquierdo Perrín, 1974-1975).
Prova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] stranieri anducesse pecora, capre in lo territorio de Sancto Pietro e tenesseli per tre iorni continui sia tenuto pagare la a Montpellier: “Ciascuno taliano denari 2 per libbra”; a Barcellona dal Quattrocento c’è un’imposta pagata dai mercanti della ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] .
La partenza di Alfonso alla volta di Barcellona, avvenuta il 15 ottobre, consentì allo Sforza Forolivienses, a cura dello stesso, ibid., XXII, 2, pp. 85, 88; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 5, ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di novembre del 1327. All'inizio del mese era morto a Barcellona Giacomo II, privando F. III di un importante punto di al ritorno da una malattia che colpì sia F. III sia re Pietro, dalla quale essi guarirono solo verso la fine dell'anno. E ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] veloci, lasciandosi alle spalle i loro colleghi bianchi. Dopo Pietro Mennea, che può essere giudicato un miracolo della natura alla fine ufficiale dell'apartheid. Complessivamente sono presenti a Barcellona 172 paesi, con oltre 10.000 atleti in gara ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] intorno alla basilica Apostolorum o alla chiesa dei Ss. Marcellino e Pietro a Roma (sec. 4°), nell'area dei martiri di Salona nel moltiplicarsi del numero delle c.: nella cattedrale di Barcellona, dove sono estese all'intero perimetro, incluso ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] territorio spagnolo. Il 27 dic. 1936 da Radio Barcellona rivolse un breve messaggio al popolo italiano. Il 10 Risalgono allo stesso periodo della clandestinità anche Le vrai visage de M. Pietro Nenni, in l'Humanité, 25 ottobre, 27 ottobre, 28 ott. ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] nostro tempo, il giardino, da sempre, è la pietra angolare del paesaggio, luogo per antonomasia di sperimentazione e dei rifiuti, come a Barcellona. L’Explanada, l’immensa piazza-paesaggio antistante il Fòrum 2004 a Barcellona, di Elías Torres i ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...