Figlio (n. 1023 o 1024 - m. 1076) di Berengario Raimondo I, cui successe (1035); rinsaldò la contea allargandone i confini con fortunate lotte contro gli Arabi e mirò a espandersi anche oltre i Pirenei, [...] culminarono con l'assassinio della sua seconda moglie Almodis, figlia del conte della Marche, da parte del figliastro Pietro Raimondo (1071). Sotto il suo governo vennero promulgati gli Usatici Barchinonae (Usatges de Barcelona), primo codice feudale ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] di Epila (1348): dopo di che l'Unión viene abolita. A Pietro III spetta il vanto di aver creato a Huesca il primo studio generale del regno di Aragona.
Sotto gli ultimi re della casa di Barcellona, Giovanni I (1387-1396) e Martino l'Umano (1396-1410 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] spirito fazioso, che degenerò in anarchia. Durante il regno dell'imbelle Pietro II (1337-1342) e la minorità di suo figlio Ludovico, ortodossia cattolica; in armonia coi criterî prevalenti a Barcellona, vengono sfrattati anche dall'isola gli Ebrei, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] poco quanto il Capo Teulada da Tunisi; tra Punta Falcone e Barcellona intercedono 500 km., presso a poco quanto fra il Capo dei morti, anche le fogge di armi di ossidiana e di pietra: pugnali, coltelli, cuspidi di frecce, rarissime lame di coltelli ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] la Palermo-Roma-Genova, la Genova-Marsiglia-Barcellona; vi passa la Roma-Genova-Barcellona-Cartagena-Gibilterra.
I centri abitati. - Levanto vollero avere le loro chiese con la facciata di pietra e il ricco rosone intagliato; e la maggior parte hanno ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] con la Cecoslovacchia a Praga (1 a 2). Nel 1960 ha battuto la Svizzera a Napoli (3 a 0) e ha perduto con la Spagna a Barcellona (1 a 3) e con l'Austria a Napoli (2 a 3). Nello stesso anno, per il torneo di calcio dei Giochi Olimpici, la squadra ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] da lui lette e meditate: L'Imago mundi del cardinale Pietro d'Ailly (scritta verso il 1410 e stampata nel 1483 M. Asensio, C. C., su vida, sus viajes sus descubrimientos, Barcellona 1892; F. Serrato, C. C., Historia del descubrimiento de America, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] parti; XIV, la terra e le sue parti; XV, città, agrimensura; XVI, pietre e metalli, con un'appendice sui pesi e le misure; XVII, piante e agricoltura enciclopédico hispano-americano (voll. 28, Barcellona 1887-1910, compresi i supplementi; ristampata ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Girolamo Reale, la casa dei Cisneros e le torri di S. Pietro e di S. Nicola. Nell'ospedale, fondato verso il 1500 da , VIII (1927); Conde de las Navas, Real Palacio de Madrid, Barcellona s.a.; Memoria comercial de la Cámara oficial de comercio de la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] del Bernus e una bella Madonna del Coysevox. La chiesa di S. Pietro, a una sola navata, assai semplice, senza colonne, è del sec. convenzione del 1125 fra Raimondo Berengario I, conte di Barcellona, e, per il suo matrimonio con Douce contessa di ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...