PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] per poi venderli a diversi operatori a Genova, Livorno, Barcellona e Valencia. In molti casi cedeva il grano al Magistrato le attrezzature, mentre a Livorno ebbe l’appoggio di don Pietro de’ Medici, grazie alla mediazione del cavaliere Bendinelli suo ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] rappresentato come Gusmano in Medina il 30 genn. 1847, portato a Barcellona nel 1850 e ripreso a Torino e a Bologna nel 1859. potesse ricondursi a Cristo e al Patrimonio di S. Pietro e negando legittimità al processo di frammentazione della penisola ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] Margherita Maria Alacoque, 1914, Napoli, chiesa di S. Pietro ad Aram) a stili avanguardistici (dall’‘impressionismo’ di Autunno fra le due guerre partecipò a varie esposizioni all’estero: a Barcellona (1929-30), ad Atene (1931), a Vienna (1933), a ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] pubblicò l’opuscolo Storia della R. Casa di Carità di Barcellona riaperta ai poveri nel 1814 (Firenze 1815) e lo entrò nella cerchia degli amici del promotore di cultura Giovan Pietro Vieusseux insieme a Gino Capponi, Raffaele Lambruschini, Cosimo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] Torino presso Giovanni Arborio di Gattinara, fratello maggiore di Pietro e giudice in quella città. Il testamento di Giovanni a bordo d'un brigantino la notte del 14 agosto, giungendo a Barcellona il giorno 28.
Da questo momento i dati sul G. tornano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] fine del 1641, si progettò di inviare la flotta per chiudere Barcellona, già assediata da terra, anche dalla parte del mare. Nell’ Fece affrescare – da A.M. Colonna, A. Mitelli e Pietro da Cortona (Berrettini) – la nuova residenza del casino in via ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] e di suo figlio.
Nel 1387, dopo la morte di Pietro IV e l’ascesa al trono del primogenito Giovanni detto il Cacciatore si alleò con i quattro vicari del Regno di Sicilia.
Giunta a Barcellona, M. condusse un tenore di vita non adeguato al suo status. ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] Da quel momento egli compare tra i più fidati collaboratori di re Pietro prima, e di Alfonso III e di Giacomo II poi, che 1292 Giacomo concesse al C. un sussidio di 12.000 soldi di Barcellona sulle entrate del regno di Sicilia, per l'acquisto "de loco ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] di mattoni forati. Ancora, risale al 1857 il trasferimento a Barcellona, dove Tripoti gestì, per l’appunto, una fabbrica di reazionari di Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo, Lama, S. Pietro Avellana, Barrea e Castel di Sangro. Disperse i borbonici ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] Storie di Don Chisciotte, commissionati dalla corte a Pietro Duranti per l'arredo di alcuni ambienti della modello, con Don Chisciotte accolto da Don Antonio sulla spiaggia di Barcellona (Napoli, Museo e Gallerie naz. di Capodimonte) e due anni ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...