SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] , edita a Bologna nel 1504, e più tardi il carmelitano Pietro Candido gli offrì la sua edizione del De rerum natura di confisca dei beni. Incaricato dagli stessi esuli di recarsi a Barcellona presso l’imperatore Carlo V per perorare la causa della ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] direttoriale restò fitta. Dopo una breve esperienza al Liceo di Barcellona (1879), lavorò in decine di teatri italiani, negoziando (seconda versione) e Otello, di Cavalleria rusticana (Pietro Mascagni) e dei Pagliacci (Ruggero Leoncavallo).
Questi ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] 13° e dell'inizio del 14° secolo. Accanto ai t. in pietra, come quelli della cattedrale di Grenoble o di Saint-Jeanne-de-Maurienne °-inizi. 14°), quello proveniente da Rioja, in legno dipinto (Barcellona, Mus. F. Marés), e quello in marmo scolpito di ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] 1338 già si era trasferito dal regno napoletano a quello di Pietro IV d’Aragona, il quale lo nominò governatore di Cagliari, inviò da Marsiglia delle istruzioni orali attraverso un prete di Barcellona. Il 18 agosto ebbe il perdono del papa dell’ ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] . Sappiamo che nel 1452 dette un consulto a Pietro da Milano, governatore di Monteleone (Vibo Valentia). gran parte dei maggiori magistrati napoletani di quegli anni.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Cartas comunes, XXII, f. ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] Philadelphia e al Rodeheaver Auditorium di Grenville. Nel 1951 fu a Barcellona per Norma e Orfeo ed Euridice, poi a Parigi, all’ (Principessa di Bouillon), Il trovatore; nel 1938 Parisina di Pietro Mascagni (Stella); nel 1942 La fiamma, La Gioconda; ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] rientrò a Milano, dopo un periodo passato in Spagna a Barcellona e a Valencia, e fu riconosciuto in qualità di ‘professore aprile 1601.
Zerbi fu sepolto nella chiesa parrocchiale di S. Pietro in Camminadella e sulla sua tomba fu apposto, per ordine ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] con lo Stato di Milano. Arrivati insieme a Barcellona il 4 dicembre, lo Spinola prosegui direttamente per Madrid sono indicate ragioni ufficiali; in Senato venne sostituito da Giovan Pietro Serra. Tornato a Genova, il D. venne ancora impiegato ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] dell’ordine, su richiesta dell’arcivescovo di Palermo, Pietro Martínez Rubio, confermò a Rubino la «licentia inserviendi pro gesuiti l’8 dicembre 1652 per celebrare la riconquista di Barcellona da parte di Filippo IV, che pose fine alla ribellione ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] sia nel corso del viaggio attraverso Genova, Avignone e Barcellona, sia a corte - a commissioni di controllo, 126, cc. 41, 111; Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Manoscritti vari, t. 19, c. 170v; Ottob. lat., 1111, cc. 202 ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...