Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] Giraldi nel 1919 assieme ad alti ufficiali come Pietro Badoglio, Enrico Caviglia e Gaetano Giardino, venne politico, in La prima guerra mondiale e il Trentino, a cura di S. Benvenuti, Rovereto 1980, pp. 599-619; M. Scardigli, Il braccio indigeno. ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] di fronte a una folla imponente radunata in piazza S. Pietro, Pio XII celebrò il rito della canonizzazione. Si consolidava Rappresentazioni dell’infanzia e modelli agiografici, a cura di A. Benvenuti Papi - E. Giannarelli, Torino 1991, pp. 119-146. ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] per variazioni western come In nome della legge (1949) di Pietro Germi. In ogni caso era affrontata come un fenomeno circoscritto a di registi diversi come Pasquale Scimeca e Paolo Benvenuti.
Interpreti e personaggi: Frank Wolff (Gaspare Pisciotta ...
Leggi Tutto
Famiglia di ingegneri ferraresi (sec. 15º). Il nome sembra attribuito per la prima volta a Benvenuto (m. tra il 1477 e il 1483) per aver costruito il secondo ordine della torre della cattedrale. Pietro [...] (m. 1483) suo figlio, noto anche col nome di Benvenuti, lavorò a molti palazzi ferraresi (Bellombra, Benvegnante, Schifanoia, ecc.) e al castello estense. Francesco Benvenuti, nipote di Benvenuto, fu ingegnere della Camera estense (1495). ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] Pasquale Pisari, Giuseppe Jannaconi, nel XVIII; Pietro Raimondi, Francesco Basili, Domenico Mustafà, che spiccatissime.
È necessario premettere che i recenti studî di Giacomo Benvenuti hanno assodato queste verità: 1. che una tradizione musicale ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] hanno stime inferiori (64). All'asta dei beni di Pietro Tomasi i Problemata di Aristotele vanno venduti per 6 ducati Samek Lodovici, Arte del libro, pp. 92-93.
271. Feliciano Benvenuti, Tiziano nella lente delle stampe. Stampe di e da Tiziano, " ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 1. John Kelly e Paul Costello USA
2. Erminio Dones e Pietro Annoni ITA
3. Alfred Plé e Gaston Giran FRA
quattro con KEN
2. Nixon Kiprotich KEN
3. Johnny Gray USA
5. Andrea Benvenuti ITA
1500 m maschile
1. Fermín Cacho ESP
2. Rachid El Basir ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] "città dei piaseri" cf. in questo volume il saggio di Feliciano Benvenuti.
31. Nane e Momolo. Canzoneta, s.n.t. [Venezia 1797 , Andrea Tron, p. 105.
254. Cf. gli studi di Pietro Rigobon e di Federico Seneca cit. da F. Venturi, Settecento riformatore ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] invece il padre che si convertì e che assunse il nome di Pietro in quanto il suo padrino era stato l'omonimo fratello del doge. e 1849, I, p. 92 n. 249).
210. Bartolomeo Benvenuti a Francesco Degli Antoni, Torino 27 giugno 1850, in Alberto Errera- ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] acclamando al trattato, decise di inviare a Milano Tommaso Pietro Zorzi e Pietro Turrini, che si aggiunsero al Giuliani e al atti chiese l'accreditamento di due suoi rappresentanti (Dandolo e Benvenuti) presso Napoleone. Si era al 14 di ottobre e ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...