• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Arti visive [234]
Biografie [108]
Architettura e urbanistica [78]
Archeologia [56]
Religioni [36]
Storia [25]
Geografia [19]
Diritto [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]
Letteratura [12]

RUSCONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Camillo Cristiano Giometti – Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] nella bottega del maestro si formarono alcuni degli scultori più importanti della generazione successiva, quali Giovanni Battista Maini, Pietro Bracci e Filippo della Valle. Tra le altre opere di Rusconi citate dalle fonti si ricordano il rilievo in ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS MANUEL FERNÁNDEZ PORTOCARRERO – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GIOVANNI BATTISTA MAINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Camillo (2)
Mostra Tutti

SPINAZZI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINAZZI, Innocenzo Gabriele Capecchi – Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] modello al vero da parte di Agostino Masucci e Pompeo Batoni, venne collocato in versione marmorea nella basilica di S. Pietro, braccio destro del transetto (Chracas, 4 ottobre 1755, 5964, pp. 7 s.). Seguì nel 1757 la Tomba del cardinale Gioacchino ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ROMUALDO BRASCHI ONESTI – GIOVANNI BATTISTA MAINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINAZZI, Innocenzo (2)
Mostra Tutti

MARUCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCELLI, Francesco Massimiliano Albanese – Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli. La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] che precede il frontespizio nell’Elogio di Bandini; nel salone di lettura un busto marmoreo, opera dello scultore romano Pietro Bracci (1749). Il biografo parla del M. come di un uomo profondamente religioso, sempre pronto ad assistere i poveri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: JAN FRANS VAN BLOEMEN – GIOVANNI LANFRANCO – FRANCESCO PETRARCA – CRISTINA DI SVEZIA – FILIPPO BALDINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUCELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

POSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSI, Paolo Raffaella Catini POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] dei Ss. Carlo e Ambrogio, e il monumento funebre a Pier Luigi Carafa in S. Andrea delle Fratte, con partiti scultorei di Pietro Bracci. Tra il 1761 e il 1765 in Siena Posi seguì la fabbrica del palazzo Sergardi; nel 1763 è detto ultimato il nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – GIUSEPPE PIERMARINI – BIBLIOTECA PALATINA – FERDINANDO RUGGIERI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSI, Paolo (1)
Mostra Tutti

SIBILLA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] . Croce dei Lucchesi. Non si hanno notizie certe sulla sua formazione. Si suppone abbia frequentato lo studio dello scultore Pietro Bracci, con il quale, tra il 1764 e il 1769, collaborò alla realizzazione del monumento funebre di papa Benedetto XIV ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – MARIA AMALIA DI SASSONIA – ANTON RAPHAEL MENGS – PAPA CLEMENTE XIV – MUSEI VATICANI

BARATTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Giovanni Hugh Honour Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] dei più grandi scultori del Settecento, degno allievo di Camillo Rusconi e almeno alla pari con il più famoso Pietro Bracci e con Filippo della Valle. Dalla tradizione tardo barocca, nella quale fu educato, sviluppò uno stile elegante e sofisticato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – FILIPPO DELLA VALLE – GIOVANNI CRISOSTOMO – VITTORIO AMEDEO II – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VALLE, Filippo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE (o Della Valle), Filippo Vincenzo Golzio Scultore fiorentino, nato nel 1693, morto a Roma nel 1770. Ebbe come prim0 maestro Giambattista Foggini; ancora molto giovane venne a Roma, dove certamente [...] e soave. Bibl.: M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di San Luca, Roma 1823; K. v. Domarus, Pietro Bracci, Strasburgo 1915; V. Moschini, F. d. V., in L'arte, XXVIII (1925), pp. 177-190; G. Agnello, Capolavori ignorati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE, Filippo (2)
Mostra Tutti

MAINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINI, Giovanni Battista Scultore, nato il 6 febbraio 1690 a Cassano-Magnano (Lombardia), morto il 23 luglio 1752 a Roma. Già nel 1709 si trovava a Roma, ove, fino al 1725, fu scolaro di C. Rusconi, [...] Laterano (1742), le statue di S. Filippo Neri e di S. Francesco da Paola in nicchie dei pilastri di S. Pietro, ecc. Il M. è, con P. Bracci, A. Montauti e F. della Valle, il più importante scultore della sua epoca a Roma. Imitatore del Bernini, se ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] rilievi, più altre quattro teste di personaggi minori, sono dovute al restauro degli anni 1732-1733 di Pietro Bracci, che rifece anche le teste e le braccia dei Daci; di uno solo, colpito da un fulmine, curò anche il rifacimento del corpo: cfr. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

GIROLAMO Miani, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO Miani (Emiliani), santo Filippo Crucitti Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] ". La sua festa viene celebrata il 20 luglio. Una statua a lui dedicata, opera dello scultore Pietro Bracci, è stata collocata nel 1757 in S. Pietro accanto a quelle degli altri santi fondatori di ordini religiosi. Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO Miani, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
cétra
cetra cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali