PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] , di pellicole storiche di successo come Scipione l’africano di Carmine Gallone (1937), e Condottieri di Luigi Trenker (1937). Nel poi collegarsi con il re e il presidente del Consiglio Pietro Badoglio, facendo dell’ambasciata a Madrid un organo di ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] ., f. 497v: parentela non verificabile da altri docc.], ed infine la chiesa del Carmine a Lecce).
Da documenti inediti risulta che i lavori di questa chiesa, realizzata con la pietra di Cavallino, furono condotti dal C. e da suo fratello Donato (Arch ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] 148), l'eccellente Madonna con vari santi e la Trinità in S. Pietro a Villanova d'Asti, la Madonna e santi della Confraternita di S. di sculture lignee cinquecentesche ora sull'altare del Carmine del duomo chierese. Modeste tracce del seguito del ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] , poi a quello di Procida, a quello della darsena di Napoli, e ancora nelle carceri di S. Maria Apparente e del Carmine. In tutti i luoghi di pena nei quali veniva rinchiuso riprendeva a congiurare, tenendo viva fra i condannati la speranza nella ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] Pacini fu anche restauratore e sin dal 1771 intervenne sugli affreschi di Masaccio al Carmine, danneggiati in un incendio, per conto dell’Opificio delle pietre dure (Borroni Salvadori, 1985, p. 52). Incontrò poi a Firenze Anton Raphael Mengs, con ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] il 15 marzo 1850.
Con la costruzione dell'organo di S. Maria del Carmine a Pavia (op. 40, 1836, restaurato nel 1985-86 e nel 1992), 259, 1909), di S. Salvatore (op. 261, 1910) e di S. Pietro in Ciel d'oro (op. 266, 1913), l'ultima grande opera dei L ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] il padre lo mandò poi a continuare l'apprendistato nella bottega di Pietro Ramus a Edolo in Val Camonica, dove non solo perfezionò la come modello quella di G. Mazzoni nella chiesa del Carmine a Brescia. Negli anni seguenti ne eseguì altre per la ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] da giovanisgimo alla vita politica, concorrendo, insieme con Amedeo Moscati, Matteo Incagliati, Giulio Grimaldi e Pietro Capasso, alla fondazione di un combattivo giornale locale, LaSveglia, di schieramento apertamente antigovernativo, e contribuendo ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] cantoria posta sopra l'ingresso principale della chiesa del Carmine, operandovi nel contempo un ampliamento con "quattro al 1738 l'organo costruito in origine per il duomo (S. Pietro) di Schio e trasferito nel 1873 nella chiesa parrocchiale di Sant' ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] come astrologo, in compagnia di un "maestro Giuliano frate del convento del Carmine", Camillo elaborava l'oroscopo e fissava il momento per la posa della prima pietra della Fortezza da Basso, progettata da Antonio Cordini detto Antonio da Sangallo ...
Leggi Tutto
rubellite
s. f. [der. del lat. rubellus «rossiccio», per il colore]. – Minerale, varietà di tormalina nobile contenente litio, di colore dal rosa al rosso carminio, usata come pietra preziosa e conosciuta in commercio con i nomi di rubino...