SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] architetti che abbia negli ultimi tempi colle belle sue opere chiarito il mondo sul vero gusto dell’architettura». Salvi, commissione vaticana per il consolidamento della cupola di S. Pietro progettato da Vanvitelli, Salvi rinnovò in S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] luminoso dell'arenaria con cui è stato realizzato e i chiari tetti verderame, si distacca dal rosso cupo dei laterizi degli III von Isenburg il 22 giugno del 1225 pose la prima pietra dell'od. duomo; la consacrazione ebbe luogo il 30 settembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] per trovare in testi ebraici e nella serie dei nomi divini chiari annunci di Cristo come Messia. In questo clima, nel 1517 platonismo; nel 1518 abbiamo il De arcanis chatolicae veritatis di Pietro Galatino, e nel 1525 il De harmonia mundi di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] portuali più grandi.Per contro, l'architettura in pietra appare largamente realizzata con tecniche di taglio e costruzione in molte fasi della procedura decorativa: non è infatti ancora chiaro se fu la disponibilità di una grande varietà di oli di ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] Nel 1969 Widmar curò le Opere filosofiche di R. Descartes (Torino, UTET, 1969), cercando di individuarne i punti meno chiari: «l’ambiguità del pensiero cartesiano non è forse un problema di sincerità personale, quanto di desiderio di partecipare alle ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] condivide gli interessi luministici con il coevo S. Pietro che cura s. Agata, appartenente alla serie di misticismo intriso di luce riaffiora tuttavia nella monumentale Comunione della beata Chiara di Montefalco, firmata e datata nel 1629 per l’altare ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] a cui partecipò col nome di Crateo Pradelini (anagramma di «cardinale Pietro»), quelle degli Infecondi, della Crusca e dell’Arcadia, cui aderì i quali Carlo Maratti, Giuseppe Passeri, Giuseppe Chiari, Benedetto Luti, Andrea Locatelli, Girolamo Pesci, ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] superando anche avversari illustri come il Canonica; la prima pietra fu posta il 16 giugno 1801 e il lavoro completato del 1849, a Brera).
Molto meno significativo è il campanile di Chiari (1832), copiato poi dall'Aluisetti per la chiesa di S. Vittore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] commercio. Fu a Milano che rafforzò la sua amicizia con Pietro Verri e con il più giovane Cesare Beccaria (entrambi poi di ambiguità denunciati dieci anni prima. Gli avversari ormai diventavano chiari, e non erano più i fantasmi di Thomas Hobbes e ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] accettato l’episodio, ma volevano farlo interpretare a Walter Chiari. Sordi e i suoi cosceneggiatori, con l’appoggio di Recitava: «Io so’ sicuro che non sei arrivato / ancora da San Pietro in ginocchione / A mezza strada te sarai fermato / a guarda’ ’ ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...