GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] del titolo in cifre arabe; titolo del titolo; numero del frammento e del paragrafo pure in cifre arabe. Analogamente si citano il Codice e le Istituzioni).
Giustiniano ha valutato gli scritti adoperati in duemila libri e tre milioni di righe: in ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] nei quali al Pinus e all'Abies sopra citati si accompagnano Betula papyrifera e Populus balsamifera, nonché anni dipoi il danese Vito Bering, che era stato mandato da Pietro il Grande ad esplorare l'estrema Siberia orientale, veleggiò nello stretto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Croce di Barcellona, quello di S. Bartolomeo a Londra, quello già citato di S. Spirito a Roma, quello di S. Eligio di Napoli a Parigi, l'Ospizio dei Ss. Pietro e Paolo e quello dello Spirito Santo a Napoli, quello di S. Pietro a Milano, quello di S. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] Suida, s. v. ὀρϑοστάδια); chiaramente esso è indicato nell'Andromaca del citato rilievo di P. Numitorio Ilaro; non così è del παράπηχυ λευκόν (Poll soltanto lo zar, la corte, i boiardi. Con Pietro il Grande, anche il pubblico estraneo può accedervi. ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di abbia compiuto imprese sportive di particolare valore, specificamente elencate nel citato Foglio d'ordini. Essa reca da un lato l' ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] per importanza storica o per singolare precisione, quelle di Piazza S. Pietro e di S. Maria degli Angeli in Roma, di S. Petronio . Di ambo i tipi si ha varietà grandissima: basti qui citare gli orologi di alta precisione dei due tipi e cioè i ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...]
Fra gl'immediati continuatori del metodo degl'indivisibili, vanno citati E. Torricelli, G. Wallis e I. Barrow. di definire l'area racchiusa da una curva piana, fu Pietro Mengoli, come risulta chiaramente dalla sua Geometria speciosa.
Integrali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] rotuli o schedulae ricordati e citati spesso da Ubertino da Casale, Pietro Olivi, Angelo Clareno. , Les sources de la Vie de S. F. d'A., in S. F. d'A., miscellanea cit., pp. 9-67; L. Salvatorelli, S. F. e frate Elia, in Ricerche religiose, VI (1920 ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] necessario che in esso rimanesse la massima parte possibile di componenti con forte potere illuminante, fra i quali è da citare il benzolo. Si riteneva quindi che fosse necessaria una condensazione "a caldo", cioè una condensazione effettuata con un ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...]
Tra i monumenti che decorano Leningrado, oltre a quello già ricordato a Pietro il Grande, del Falconet, vanno citati la statua di Suvorov del Kozlovskij e quella di Pietro il Grande in aspetto d'imperatore romano del Rastrelli padre (1743), notevole ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...