BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...]
Il duomo di B., fondato nel 1165 e dedicato ai ss. Pietro e Paolo, è uno dei più significativi edifici medievali della marca di vario e di notevole qualità: tra gli altari tardogotici vanno citati l'antico altare maggiore, realizzato tra il 1370 e ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] 8° erano dedicati certamente ai tre patroni della chiesa, Maria, Pietro e Paolo. Non è possibile stabilire se questo fosse l'edificio preziosi e di sculture come, tra gli altri, quelli citati nel carmen di Burcardo, fatti realizzare da Witigowo, la ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] protettore di artisti, e lo stesso si deve dire del figlio Pietro il Grande. Fu soprattutto con Giacomo II (1291-1327), persona sistemazione originaria dell'edificio. Da notare il già citato portale di San Iu, estraneo all'architettura catalana, ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] murate sulle pareti interne della base del campanile, in S. Pietro a Minturno (prov. Latina), nella cattedrale di Sessa Aurunca (prov a carattere narrativo si svolgono su sfondi intarsiati.Tutti i citati p. toscani hanno forma quadrilatera. Il p. di ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] 1358 su una sorta di spianata detta Salzhof.Gli ospizi della città sono citati per la prima volta in un documento degli inizi del sec. 12° da una chiave di volta con la figura di S. Pietro.La chiesa conserva alcune sculture di epoca romanica, tra cui ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] e ancora nel sec. 7° venne fondato il monastero delle Dame di s. Pietro, a N della c.d. penisola.La prima metà del sec. 8° a s. Stefano, ormai riservata ai canonici. Non viene citata invece quella dedicata alla Santa Croce, della quale sono peraltro ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] un ciclo scomparso e nello stesso tempo un eccezionale documento programmatico. Tra i manoscritti duecenteschi sono da citare i Libri IV Sententiarum di Pietro Lombardo (CXXV), del secondo quarto del sec. 13°, con belle iniziali e filigrane di mano ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] a O del monastero riformato di St. Andreas (1020 ca.), è citato da una fonte antica, la Vita prima dedicata all'arcivescovo di Magonza volutamente derivato dalla basilica costantiniana di S. Pietro. Con l'adozione delle forme tardoantiche si ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] di a. a una scala, la cassa, quadrata (Gerasa in Giordania, Ss. Pietro e Paolo) o esagonale (Salona in Jugoslavia, basilica di Kapljuc, sec. 4 S. Lorenzo f.l.m. dove vengono invece citati solamente "grados ascensionis et descensionis" (intesi come ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] le figure degli apostoli). I frammenti di affreschi di S. Pietro Vecchio sono databili dalla fine del 12° alla fine del secolo lo si trova associato a forme rinascimentali.Oltre ai citati bassorilievi della cattedrale e della chiesa di S. Michele, ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...