CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] Nel 1924 il C. partecipò al primo congresso futurista italiano accanto ai citati Luciani e Mix, nonché a L. Russolo. Tra l'altro, sempre romantico), La ballata degli gnomi la notte di San Pietro (sutesto di E. Cavacchioli). Compose inoltre le musiche ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] una memoria del 1º apr. 1544 in cui il C. è citato come iscritto al Consiglio dei trecento (Tonini, 1888, p. 234). la Madonna col Bambino fra i ss. Antonio abate,Filippo,Giacomo,Pietro,Maddalena e Caterina con s. Giovannino (Faenza, Museo diocesano) ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] quelle dei ritratti di Leonardo, Beccafumi, Giulio Romano, Pietro de' Medici, Jordaens, Sodoma, Bernini, Riminaldi, sparsi per tutti i musei tra i quali, oltre ai già citati, è la Walker Art Gallery di Liverpool. Alla Calcografia nazionale di ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] Thorndike (pp. 148 ss.). Tra l'altro è da ricordare che il Tiraboschi (pp. 311 s.), citando un Opuscolum de doctrina virtutum et fuga vitiorum, opera di un Pietro Buono da Mantova che si dichiara esiliato dalla sua città, avanza l'ipotesi di una sua ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] qualità fondamentale, che è l'espressione. A tale proposito si ricordano i già citati salmi Credidi (entrato a far parte del repertorio della Cappella vaticana per la festa di S. Pietro) e Miserere mei.
Bibl.: J. B. de La Borde, Essai sur la musique ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] incerto il riferimento al solo Gerolamo. Fin dalla conferma ducale del 1616 sono infatti citati come suoi collaboratori i figli, due dei quali, Pietro Francesco e Giovanni Battista, svolsero sicuramente attività di pittore e miniatore: agli eredi di ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] (Baglione). Tra i freschi, oltre a quelli citati dalle fonti, quali i Paesaggi dei giardini dei B., in Arte ant. e mod., 1960, n. II, pp. 294 s.; G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Firenze 1962, pp. 155, 161, 163, 169; G. De ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] del Suffragio della SS. Croce di S. Pietro in Castello in Venezia in un documento del va collocata dopo il 2 ottobre 1768.
Opere: oltre a quelle già citate, si ricordano il duetto Amabilis sponsa dilecto (Venezia, Biblioteca nazionale marciana ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] né la natura né la ubicazione, eseguiti per i cassinesi di S. Pietro (Perugia, Arch. di S. Pietro, L. E. 25, c. 16; L. E. 124, cc Vecchiaia (Alessi).
Èinvece conservata un'altra opera citata dal Borghini, cioè la Natività "benissimo lavorata" ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] Arstodinus [sic!] de Forlivio...") in materia d'usura, in Pietro d'Ancarano, Consilia..., Venetiis 1568 (e 1585), n. Padova (1318-1405), Padova 1888, I, pp. 126-129, e docc. ivi citati; II, p. 9; E. Besta, Su due opere sconosciute di Guizzardino e di ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...