BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] che da B., dai suoi confratelli Accursio, Adiuto, Ottone, Pietro e Vitale. Ma fra, Vitale, che s. Francesco aveva designato gli anni 1259-1282 sulla base di documenti precedenti largamente citati - con quanta fedeltà non sappiamo -, tra cui le ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] sua Chiesa, e dimostrandosi non privo di una solida ma schiva religiosità interiore; da quegli Acta che si sono già citati, dagli argomenti e dai problemi che in quel sinodo del 1714 vennero affrontati, esce indirettamente l'impressione di un'opera ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] organista in S. Pietro in Vaticano. Nel 1822, seguendo il consiglio del maestro V. Fioravanti, si stabilì a Napoli, entrando nel collegio funzionali, dei quali si segnalano, oltre a quelli già citati, i più notevoli: Il giuramento italiano, cantata a ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] del magnete di declinazione diurna osservate a Genova nel ventennio 1873-91, ibid., XXII (1893). Dai lavori citati risultano osservazioni sistematiche sulle variazioni di declinazione magnetica diurna, da cui furono desunte correlazioni tra i massimi ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] con altri personaggi: "il piasentin libraro, ha nome Pietro Antonio […] dui fratelli di Malvezzi, messer Hieronimo […] et e il 14 novembre il G. ed Eraclito vennero di nuovo citati a comparire davanti ai giudici entro un mese. Anche questa volta, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Tommaso
Claudio Mutini
Nacque da nobile, famiglia bolognese in data imprecisata, ma sicuramente collocabile nell'ultimo quarto del sec. XV. Non possediamo notizie circa i suoi studi, ma [...] gran concorso di pubblico. Fu sepolto nella cattedrale di S. Pietro, ove si leggeva, fino al Settecento, un'iscrizione lapidaria composta .
I nomi di questi capiscuola non vengono a caso citati per delineare un profilo del rimatore bolognese: ché di ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] di smalti del secondo decennio del Trecento, come la placchetta anonima con Madonna col Bambino in trono tra i ss. Pietro e Paolo (Firenze, Museo nazionale del Bargello, coll. Carrand), il calice londinese firmato dai senesi Tondino di Guerrino e ...
Leggi Tutto
FALUSI, Michelangelo
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] stampata a Roma dal Mascardi nel 1683.
Nella dedica a Pietro Romolo Pignatta, maestro di cappella a S. Apollinare ed dallo stesso Mascardi e dello stesso anno sono i già citati Responsoria hebdomadis sanctae Una cum Benedictus, Miserere, ac antiphonis ...
Leggi Tutto
DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] ), con iniziali silografiche e antiporta; l'Alfea reverente di Pietro Cassina (1639), con il testo inserito in una elegante cornice Bacchi della Lega, Bibl. dei testi di lingua a stampa citati dagli accad. dellaCrusca, Bologna 1878, p. 77; L. Tanfani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] la lettura di medicina pratica straordinaria come substitutus di Pietro Roccabonella. Mantenne questa lettura fino al 1472 e Napoli 1853, pp. 256-270; oltre alle opere già citate, va ricordato il Directorium iuvenum in arte medica, conservato a ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...