L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di età classica; sembra che in questo periodo l'uso di pietra da cava fosse meno diffuso. Tale prassi dette luogo a edifici con la turris maior e gli impianti artigianali annessi. Sono da citare, poi, le grandi piazze dove sono collocate, al centro, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] nord della cinta fortificata, nei pressi di edifici e di cave di pietra trasformate in cisterne.
Il nome fu registrato dall'esploratore U. Seetzen i "boschi" anche di ulivi e di alberi da frutto citati da Guglielmo di Tiro nel 1144) e ora i primi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] visigoto Recesvindo (649-672), in cui compaiono perfettamente armonizzati il traforo, inserti alveolati e pietre preziose. Relativamente a quest'ambito vanno citate anche le prestigiose fibule ad aquila, provenienti sia dalla Spagna (per es. quelle ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] .Un ciclo di s. relativo alla Vita dei ss. Pietro e Paolo, anch'esso diviso fra collezioni diverse e risalente ), che si diffuse nell'Europa gotica intorno al 1400: si tratta della citata icona con S. Michele Arcangelo in piedi del Tesoro di S. Marco ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] figg. 1 e 7); losanghe e stelle a quattro punte (op. cit., figg. 2, 8, 9); San Lorenzo in Panisperna, tralcio (Museo dei Conservatori: Arch. Class., 1963, tav. XCI); San Pietro in Vincoli, casa repubblicana sottostante, mura merlate (Mem. Pont. Acc ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] E. Müntz, C.L. Frothingham, Il tesoro della basilica di S. Pietro in Vaticano dal secolo XIII al XV, Archivio della R. Società romana di immagini miracolose. L'icona di Cristo di Kamuliana venne citata per la prima volta intorno alla metà del sec. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] acceso, venate da tessere bianche; più in basso i ss. Pietro e Paolo introducono i due santi titolari seguiti da s. Teodoro intenso le schiere angeliche, secondo una disposizione che sembrerebbe citare l'Adorazione della croce di S. Maria Antiqua, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] incinerazione in olle, in anfore e in ciste di pietra. Questi dati permettono dunque di superare la precedente interpretazione possibile esaminare in dettaglio tutti gli insediamenti coloniali sopra citati.
Tuttavia, procedendo da ovest verso est, è ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] assimilazione è totale, - la testa di San Pietro, per esempio, è curiosamente vicina a quella Assumption of the Virgin" on the Porta della Mandorla, in Studies in Western art, op. cit., 2, pp. 98-107; B. Jestaz, L'exportation des marbres de Rome de ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , santo); c. ad o inter duas lauros, detta anche dei SS. Pietro e Marcellino (altri nomi: ad S. Helenam; sub Augusta in comitatu: IV, 1951, 3920; 5117; 5310; c. di S. Maria: C. Amato, op. cit., p. 59 ss.; c. di S. Maria di Gesù: Fasti Arch., IV, 1951 ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...