D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] parallelamente a quella artistica è ampiamente documentata dai suoi scritti.
Si veda un elenco degli scritti, oltre quell li citati all'interno della voce, in Samek Ludovici (1942), al quale si aggiunga: Nuovi acquisti della R. Galleria Borghese, in ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] stampe l'opuscolo Pensieri ribelli (poi in Opere complete, La Spezia 1911-12; nuova ed. Milano 1947-48, come gli altri titoli citati) che gli valse un processo, nel quale fu difeso da E. Ferri, uscendone assolto.
Nel 1889 si laureò, con il massimo ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] tesi di esegesi greca sulla prima lettera di s. Pietro, prima di ricevere, il 6 settembre, la consacrazione al il 25 genn. 1948.
Per i numerosi scritti del L., oltre a quelli citati nel testo, si veda l'elenco curato da E. Peyrot, Bibliografia degli ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] di teologia, C. commentava la Bibbia nella cattedrale di S. Pietro, "in qua baccalarii formati sermones facere tenebantur" (Dallari, I, , C. compose parecchie opere devozionali, come i già citati Forma et modo... e la raccolta di regole per l ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] membro delle congregazioni del Concilio, della Fabbrica di S. Pietro, del Buon Governo, delle Acque (1819), Economica (1820 dell'Arch. di Stato di Roma e dell'Arch. segr. Vaticano citati in Colapietra, 1963, e in Cecchi, si consultino: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] del marito.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti citati all'interno della voce cfr.: Firenze, Archivio storico per le terme. Montecatini e la Val di Nievole nelle riforme di Pietro Leopoldo. Atti del Convegno di studi, Montecatini Terme, 25-26-27 ott ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] Pietro da Cortona" (p. 166) e Francesco Cozza.
È possibile identificare con sicurezza solo quattro dei dipinti citati i fratelli Antonio e Onofrio (Pascoli, p. 176).
Bibl.: Oltre a quella cit. da O. Pollak, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] 4, vol. 29, c. 802v).
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti dell'Arch. della R. Fabbrica di S. Pietro e dell'Arch. stor. d. Acc. di S. Luca, citati nel testo, cfr. F. Cerroti, Lettere e mem. autografe ed inedite di artisti tratte dai manoscritti della ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] può invece essere confrontato con quello di S. Croce in Gerusalemme di Pietro Passalacqua e Domenico Gregorini (1743-45).
Il C. doveva aver distrutta, a navata unica e terminata da un transetto (Fasolo, cit.).
La sola chiesa che egli fece a Roma, S. ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] a due statue in stucco (mai tradotte in marmo) per S. Pietro: S. Andrea Avellino e S. Caterina da Bologna;non si conosce l Accademia di S. Luca, Libri dei decreti delle Congregationi, citati in Schlegel).
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...