GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] cavaliere P. Guidotti, aveva fatto approvare una colletta di venticinque membri che avrebbe retto l' Pittura e Controriforma, Torino 1957, pp. 103 s.; B. Toscano, Spoleto in pietre, Spoleto 1963, pp. 148 s.; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] insieme con il capitano imperiale nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, Vitale di Aversa, compì un'ulteriore spedizione marzo 1272, a causa di presunte malversazioni nella riscossione della colletta fu arrestato, il F. ne assunse pro tempore l' ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Milano 1914). Sempre in primavera si trasferì in via Colletta, 10, dove avrebbe vissuto sino al trasloco in via - J. Soldateschi, Firenze 1981) e a Pieve Santo Stefano (... casa di pietra celeste... G. P. a Bulciano 1908-1944, a cura di L. Chimenti, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] Durante l'esili "o in Europa fu in rapporti anche con A. L. C. Destutt de Tracy, V. Cousin, F. Guizot, P. Colletta, N. Basti, C. Ugoni, C. Troya, C. Poerio, P. Rossi. Sposò la svizzera Melaine Dayette, cameriera della contessa Orloff.
Proposto quale ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] , fu al B. che Benedetto XIV diede l'incarico della colletta fra i fedeli della cristianità. Anche alla pubblicazione della famosa pianta portata a una certa rinomanza dai figli Gio Batta e Pietro d'Alcantara.
Fonti e Bibl.: Per una nuova ediz. ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Madonna e santi di Monte San Vito (collegiata di S. Pietro), non è di poco conto l'acquisizione di una nuova Luca: nel 1620 fu tra i membri dell'organo direttivo della colletta, per cui svolse un ruolo di responsabilità e prestigio fino al ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] zwischen Papstthum und Kaiserthum, Leipzig 1885, passim; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825, 1969-73, ad ind.; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 82, 86 s., 100 s., 103 ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] in giurisprudenza e intraprese la professione legale, in cui, dopo un periodo di pratica nello studio di Domenico Colletta, fratello di Pietro, esordiva nel 1823 come difensore, occasionale quanto impacciato, di uno degli accusati per i moti del 1820 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] con un atto del novembre 1380, redatto a Pisa nella casa di Pietro Gambacorta (di cui non è noto se all'epoca fosse già suocero lo spietato rigore nell'esazione del denaro della colletta generale. Guadagnatosi ulteriormente i favori del Durazzo, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] sue utopie, Torino 1849; Storia biblica, ibid. 1852; Storia dei Papi da San Pietro fino a Pio IX, I-VI, Capolago 1850-1852; VII-X, Torino 1857; nonché di editore degli scritti di Giannone, Botta, Colletta, Casti.
Fonti e Bibl.: Il materiale superstite ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, del tutto disusate, pegli (per gli), pella...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...