MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dello stemma di papa Innocenzo X Pamphili; e infine l'Adorazione dei per la galleria del palazzo Colonna, ancora in collaborazione con L'idea del bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori (catal.), Roma 2000, pp. 456-479; Id., La ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] più degli altri si accostò al versante pamphiliano del classicismo, quello marmoreo e antichizzante che Barberini, i Chigi, i Colonna, i Rospigliosi, i Corsini 70, 122-124; A. Negro, G. G., in Pietro da Cortona 1597-1669 (catal., Roma), a cura di A ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] venne alloggiato nel palazzo del principe A. Doria Pamphili, suo primo protettore, a via del Corso.
palazzo Chigi, sul lato verso piazza Colonna (Faldi, 1952).
Nel 1786, su Carracci, di Nicolas Poussin, di Pietro Berrettini da Cortona (Ottani Cavina ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] n. 1500, b. 18; Roma, Archivio Doria Pamphili, sc. 69.12; Archivo general de Simancas, Estado . 55; A. Guglielmotti, Marcantonio Colonna alla battaglia di Lepanto, Firenze 1862 ; G. Coniglio, Il viceregno di don Pietro di Toledo, Napoli 1984, passim. ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] per mezzo di due colonne allo spazio centrale, richiama navate, per la chiesa dei Ss. Pietro e Bartolomeo iniziata nel 1775 (Moroni, Loret, La decorazione… e l'architettura del palazzo Doria Pamphili, in Illustrazione vaticana, IV (1933), 11, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] 1970, pp. 23 s.; Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphili zur Kutisttätigkeit in Rom unter Innozenz X, a cura di J ., ibid., pp. 171-213; R. Carloni, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 277-279; M. ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] e il rifacimento di quella della casa già di A. M. Colonna.
A Reggio Emilia il C. restaurò la casa detta del Boiardo Archivio Doria Pamphili, 1896, Fondaz. di cappella, pergamena commemor. della fondazione e della apposiz. della prima pietra, scaff. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] (contratti con il matrimonio Barberini - Colonna del 1627) lo ponevano al riparo quest'ultimo, che considerava gli apostoli Pietro e Paolo pari fondatori del primato VII (Fabio Chigi), succeduto a papa Pamphili nell'aprile 1655. Al G., confermato ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] testo di Pietro Filippo Bernini, committente Cristina di Svezia) e S. Agnese (1678; testo e committenza di Benedetto Pamphili), furono opere di Pasquini andarono in scena nel teatro di palazzo Colonna: La Tessalonica (1683; dramma di Nicolò Minato), L ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] della Colonna Traiana... pubblicata a Roma nel 1671 con i commenti di Giovanni Pietro Bellori alle incisioni di Pietro Santi villa Pamphili. Alessandro VIII gli conferì un canonicato nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso e uno in S. Pietro, nonostante ...
Leggi Tutto