• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [246]
Biografie [93]
Storia [29]
Medicina [27]
Religioni [22]
Arti visive [21]
Filosofia [15]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Letteratura [11]
Storia del pensiero filosofico [8]

Piètro d'Abano

Enciclopedia on line

Piètro d'Abano Medico e filosofo (n. Abano 1250 - m. prima del 1318). Interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della [...] scienza greco-araba, tendente a svincolarsi sempre più da presupposti teologici (senza tuttavia negarli), nell'indagine che ha per oggetto l'ordine naturale delle cose. Vita Incerte le linee della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABRĀHĀM IBN ῾EZRĀ – COSTANTINOPOLI – ARISTOTELISMO – ARISTOTELE – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro d'Abano (5)
Mostra Tutti

Marsìlio da Padova

Enciclopedia on line

Marsìlio da Padova Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco di Baviera tra il 1342 e il 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell'università di Padova. Svolse studî di medicina a Padova, [...] in un ambiente dominato dalla figura di Pietro d'Abano, conseguendo il dottorato. Recatosi a Parigi, si iscrisse alla facoltà delle Arti divenendone maestro e in seguito rettore (1313). Qui scrisse l'opera sua maggiore, il Defensor pacis (1324), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI DI JANDUN – MONACO DI BAVIERA – MICHELE DA CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsìlio da Padova (4)
Mostra Tutti

GIOTTO di Bondone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di Bondone Miklos Boskovits Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] significato di alcuni fenomeni solari… nella cappella di G. a Padova, in Ateneo veneto, XXIX (1991), pp. 213-256; J. Thomann, Pietro d'Abano on G., in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, LIV (1991), pp. 238-244; A. Tomei, La pittura e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BONAVENTURA DI BAGNOREGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Bartolo, Pio II, Bessarione, Alberto Magno, Sisto IV, Cicerone, Seneca, Omero, Virgilio, Mosè, Salomone, Tommaso d'Aquino, Scoto, Ippocrate, Pietro d'Abano, Dante, Petrarca. Prevalenti gli autori; ma anche se è insupponibile un F. lettore dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SEDE APOSTOLICA VACANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

GENTILE da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] Bologna; mentre è improbabile che, come pure è stato ipotizzato, fosse allievo di Taddeo Alderotti e che studiasse a Padova presso Pietro d'Abano. Nulla è noto sulla vita di G. fino al 1322; è certo che praticò la professione medica: le Recepte super ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – PIER PAOLO VERGERIO – MICHELE SAVONAROLA – ANTONIO CERMISONE – TADDEO ALDEROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE da Foligno (2)
Mostra Tutti

DI NEGRO, Andalò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus) Maria Muccillo Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio. La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] venne composta quest'opera. Alcune dottrine qui esposte rinviano, secondo il Duhem, alle teorie di Pietro d'Abano, di cui il D. avrebbe sentito l'influenza, e soprattutto, quella, assai interessante, della determinazione astrologica dello sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RUSTICHELLO DA PISA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Andalò (2)
Mostra Tutti

BENEDICENTI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDICENTI, Alberico Mario Crespi Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] terapia e dell'arte sanitaria. Tra le altre opere di storia della medicina pubblicate dal B. merita particolare menzione: Pietro d'abano (1250-1316). Il trattato "De venenis"commentato ed illustrato..., edito a Firenze nel 1949. Il B. fu preside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDICENTI, Alberico (2)
Mostra Tutti

Apollòni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Apollòni, Giuseppe Musicista (Vicenza 1822 - ivi 1889), autore di opere teatrali, fra cui: L'Ebreo (1855), la più nota e più rappresentata, Pietro d'Abano (1856), Filippo di Könismarch (1866), Gustavo Wasa (1872). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollòni, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Nardi, Bruno

Enciclopedia on line

Dantista e storico della filosofia (Spianate, Lucca, 1884 - Roma 1968). Gli studi di N. si sono articolati attorno a due temi fondamentali: gli sviluppi dell'aristotelismo nel Medioevo e nel Rinascimento [...] » e della Biblioteca filosofica, collaborò alla «Cultura filosofica» di De Sarlo) e a Firenze si laureò preparando una tesi su Pietro d'Abano (1919). Per lungo tempo professore nelle scuole medie superiori di Mantova, di Milano e di Roma, tenne qui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SIGIERI DI BRABANTE – PIETRO D'ABANO – ALBERTO MAGNO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nardi, Bruno (4)
Mostra Tutti

Giovanni di Jandun

Enciclopedia on line

Filosofo (m. Todi 1328), amico e collega di Marsilio da Padova all'univ. di Parigi. Per avere collaborato alla stesura del Defensor pacis di Marsilio, condivise le avversità che, per tale opera, colpirono [...] dichiaratamente averroistiche, vanno ricordati i commentarî a opere di Aristotele, al De substantia orbis di Averroè, alla Expositio problematum Aristotelis di Pietro d'Abano; le sue tesi politiche antipapali sono sviluppate nel De laudibus Parisius. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSILIO DA PADOVA – LUDOVICO IL BAVARO – PIETRO D'ABANO – ARISTOTELE – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Jandun (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
colcodèa
colcodea colcodèa s. f. [dal lat. mediev. colcodea o colchodea, storpiatura, attraverso l’arabo e il successivo adattam. lat. del 12° sec. alcocoden o alcochoden, della voce astrologica persiana kadkhudah, indicante il pianeta o la stella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali