ROSCETTO
Filippo Rossi
. Francesco di Valeriano da Foligno, detto il Roscetto, nel 1473 o 1474 era a Perugia come orafo e zecchiere del comune, che nel 1487 gli concesse la cittadinanza; nel 1491 fu [...] anno ricevette, con Bino di Pietro, la commissione di una nave d'argento (confettiera) da farsi in luogo di quella donata legno della Santa Croce nella chiesa di S. Francesco a Cortona, allogatogli nel 1507, che lasciò incompiuto; nel 1510 si trovava ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Maria Floriani Squarciapino
(App. III, II, p. 630)
Archeologo italiano, morto a Roma il 3 agosto 1981. Conseguita la libera docenza in Archeologia dell'Africa romana (1924), iniziò [...] dei Musei Italiani; Istituto Nazionale di Studi Romani; Accademia Nazionale dei Lincei; Accademia Etrusca di Cortona; Pontificia Accademia Romana di Archeologia; Associazione Internazionale di Archeologia Classica).
Bibl.: Sulla copiosa bibliografia ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] dicembre del 1554, degli affreschi dell’oratorio della Compagnia del Gesù a Cortona (Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 74; G. Vasari, progetto avviato da Pio V nel 1571 di una serie di affreschi su cartoni di Vasari con Storie di s. Pietro per le ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] Crocifissione ad affresco in S. Francesco a Cortona; la Madonna con il Bambino e Redentore Frinta, Deletions from the Oeuvre of Pietro Lorenzetti and Related Works by the Master of the Beata Umiltà, Mino Parcis da Siena, and Jacopo di Mino del ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Ηλεία..., cit., ρ. 365 ss.; AA.VV., Atene romana, Cortona 1993. Atti del convegno, in corso di stampa; AA.VV., Constructions . Infine la «Casa bruciata»: numerosi pesi, vasi di pietrada usare come unità di misura e una matrice per coniare monete ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ss.
Bellori. - Giovanni Pietro Bellori (1613-1696) eredita nel 1652 da Francesco Angeloni (v. oltre) p. 112 ss.; G. Guidotti, G. Rosati, Il materiale egizio dell'Accademia Etrusca di Cortona: la ricerca d'archivio, ibid., n.s. XV, 1985-86, p. 71 ss. ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] suo territorio nell'Alto Medioevo, "Atti del Convegno, Arezzo 1983", Cortona 1985, pp. 139-155; G.C. Menis, Il complesso L'uso prevalente del laterizio, imposto dalla scarsezza di pietrada taglio, non impedì l'instaurarsi di un dialogo precoce ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Amato, cat., Torino 1986; Arte aurea aretina. Tesori dalle chiese di Cortona, a cura di M. Collareta, D. Devoti, cat., Firenze 1987 che dai quattro emisferi, anche da globetti coperti da granulazione e da castoni di pietre, purtroppo perdute; la verga ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1330 ca. (Guidotti, 1988); dal busto di s. Donato firmato da Paolo e Pietro orafi aretini nel 1346 (Arezzo, pieve di S. Maria; Galoppi cat., Torino 1986; Arte aurea aretina. Tesori dalle chiese di Cortona, a cura di M. Collareta, D. Devoti, cat., ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] M. rappresenta la comunità ecclesiale di Roma e, scortata daPietro e Paolo, sostiene il ruolo che i vescovi di testo e figurazione, "Atti del III Congresso di storia della miniatura, Cortona 1988", a cura di M. Ceccanti, M.C. Castelli, Firenze 1992 ...
Leggi Tutto