BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] un cronista senese lo qualificò come "giovane da poco e poco onorevole", fu confermato in Luigi Casali dei signori di Cortona fautori del Visconti e non Jacometti, p. 719; Diario Romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, ibid., XXIV, 5, a cura di ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Sansepolcro
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Sansepolcro (al secolo Giuseppe Ruoti). – Nacque a Sansepolcro il 19 marzo 1742 da Antonio Ruoti e da Teresa Parigi. Il 19 apr. 1757 vestì [...] l’abito cappuccino nel convento della provincia religiosa di Toscana a Cortona. Dopo l’anno di prova e alcuni anni nei conventi di iniziative si ricordano la riattivazione del noviziato, chiuso daPietro Leopoldo, la restituzione del diritto di voto ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] Arezzo, la lampada etrusca di Cortona, i resti dei monumenti equestri tecnologico e metallurgico della statua di San Pietro, in Commentari, XI (1960), pp. (1968), pp. 13-15, 27-29; Leonardo da Vinci e il monumento equestre allo Sforza, in Commentari ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] signore di Cortona, che morì nel 1394; e in seconde nozze (1395) Maria di Giovanni Attendolo da Cotignola. Da nessuna delle due rilievo, tra i quali spicca la missione a Pisa presso Pietro Gambacorta nel 1391; nel 1394 ottenne la cittadinanza pavese. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] di Cortona, Cunio di Barbiano, Gonzaga di Mantova e da Varano di Camerino. Lo stesso Obizzo sposò, nel 1397, Lisa Manfredi, da cui ebbe di Francesco Novello da Carrara e condotti a Padova. Vi giunse il solo Obizzo, essendo Pietro morto lungo il ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] con l'Assunta), nella chiesa di Ognissanti (cappella di S. Pietro d'Alcantara: Gloria del santo e virtù). Al biennio 1733- dalle esperienze condotte sullo scorcio del secolo da grandi maestri come il Cortona (a palazzo Pitti), il Giordano (a ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] di famiglia al maggiore dei suoi figli, Pietro, avviando poi l'E. e Filippo al l'E. il 21 maggio 1520 fu nominato da Leone X vescovo di Cariati e Cerenza, cardinali legati Silvio Passerini, vescovo di Cortona, e F. Armellini Medici, legato in ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] aveva tenuto, alcuni anni prima, all'Accademia etrusca di Cortona (di cui era membro), che suscitarono vivaci polemiche.
In B. dedicava a Pietro Leopoldo i quattro fibri Della storia del Padre Girolamo Savonarola da Ferrara domenicano della ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] come è cotesto, tanto discosto da Italia" potevano causare "perdita grande di Bruges del banco Medici, ebbe oltre Pietro, due figli, Antonio e Simone, quest di Bernardo, nato nel 1442, che fu commissario di Cortona nel 1498. Fra i suoi figli, e non fra ...
Leggi Tutto
VAGNOTTI, Niccolò
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Cortona intorno al 1507 (la data è incerta) da Vincenzo di Niccolò. Le fonti non riportano il nome della madre.
Membri della famiglia avevano già [...] nel 1424 (Cortona, Biblioteca del Comune e dell’Accademia etrusca, Manoscritti, 390, c. 226v) e un Giovanni di Pietro era stato priore impedendogli di continuare; il commissario di Cortona, interpellato da Firenze, rispondeva che sull’opportunità di ...
Leggi Tutto