EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] coro voltato - che presenta il suo prototipo mendicante in S. Francesco a Cortona (1245-1253) e ha la sua area di influenza in Italia centrale di Tolentino, ivi, pp. 205-233; D. Benati, Pietroda Rimini e la sua bottega nel Cappellone di San Nicola, ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, daPietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] ad accogliere i corpi di s. Margherita daCortona e del beato Ugolino Zeffirini, ricordate nei da G. Mancini, Firenze 1917, pp. 86-104; M. Salmi, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, Leipzig 1922, pp. 260 s. (s.v.Guglielmo di Pietro ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] altri ordini mendicanti. Non particolarmente popolare fu il domenicano Pietroda Verona (m. nel 1252), canonizzato con grande rapidità : ad esempio, nel caso di Rosa da Viterbo (m. nel 1252) e di Margherita daCortona (m. nel 1297)24. L’introduzione ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia daCortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] religiose, VI (1930), pp. 39-56; L. Mirri, Frate E. daCortona. Profilo storico, in Misc. franc., XXXI (1931), pp. 89-95 coll. 1094-1110; C. Schmitt, Ivicari dell'Ordine francescano daPietro Cattani a frate E., in Francesco d'Assisi e francescanesimo ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Porziuncola, passando per Arezzo, Castiglion Fiorentino, Cortona, dove predica per tre giorni e per 64r, 69r, 88r (in realtà in esso sono compresi anche atti di Pietroda Napoli e Angelo da Chivasso, fino al 1487); T. Fecini, Cronaca senese, in Rer. ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] manoscritti: Consilium de Monte Pietatis (Civitas Perusina), Cortona, Bibl. comunale, ms. 249. cc. 39r XVII, II, Foligno 1884, pp. 63 s.; Marcellino da Civezza, Una lettera difrate Pietroda Modena ad Alessandro Sforza signore di Pesaro, in Miscell. ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] parentela con ministri di Federico II. Suo fratello Pietroda Eboli era giustiziere di Terra di Lavoro, il figlio stesso fece per i francescani, con il cui generale Elia daCortona ebbe contatti. Particolarmente significativo fu un intervento dell'E. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] alla basilica e al Sacro Convento costruiti da frate Elia daCortona.La scelta evangelica venne messa alla prova testa dell'Ordine dopo la morte del suo primo successore, Pietro Cattani, si assunse il compito di costruire la grandiosa basilica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] del 1559, quando sembrava che il vescovo di Pistoia, Pietroda Gagliano, avrebbe rinunziato al vescovato in suo favore. 1560 il vescovato andasse allo stesso Giovambattista e la rinunziata Cortona a un fratello di Concini, Matteo. Scelta per loro ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] Cortona. Si raddoppiò così in quegli anni il numero degli insediamenti, con espansione dell'Ordine in area germanica. È pure da 33; Id., L'agiografia beniziana antica: il progetto ufficiale di fra Pietroda Todi, ibid., XXXV (1985), pp. 7-28; Id., ...
Leggi Tutto