PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] .A. Orlandi - P. Guarienti, Abecedario pittorico… accresciuto daPietro Guarienti, Venezia 1753, p. 280; C.N. Cochin 108-116; U. Procacci, Opere del Piazzetta e della sua bottega a Cortona, ibid., pp. 117-131; R. Pallucchini, Piazzetta, Milano 1956; D ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Maria Nuova a Firenze e vescovo di Cortona, per questo monastero e ordine religioso.
Pietro e Paolo e il rilievo con il Cristo risorto, e affidò, al contempo, a M. Quaranta la realizzazione dei bassorilievi destinati ai riquadri dello zoccolo.
Da ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] prima volta le cornici scorciate incastonate di perle e pietre preziose che divennero un motivo peculiare di G. negli di storia della miniatura italiana (Cortona 1982), Firenze 1985, pp. 415-434; V. Trentin, Andrea Contrari, G. da C. e l'abbazia di ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] dell'artista.
La scoperta del vero nome Pietro Dei si deve alla rilevanza data da Crowe e Cavalcaselle (1898) e dal nel 1448, in Riv. d'arte, II (1904), pp. 87-92; Id., Cortona..., Bergamo 1909, pp. 98-102, 146 s.; A. Venturi, Luca Signorelli, il ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Banbury, Oxfordshire), della Maddalena tra i ss. Pietro e Caterina da Siena nella Kress Study Collection a Brunswick (ME), . Atti del II Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona… 1982, Firenze 1985, pp. 535-544; Miniatura fiorentina ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] da esporre nel salone dei Cinquecento in palazzo Vecchio, e precisamente le vedute di Siena, Pisa, Montepulciano e Cortona una nota di pagamenti riferibile alla cappella di S. Pietro Martire consentirebbe di attribuire al F. alcune figure di ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] del primo volume (Milano 1936) della Storia d'Italia diretta daPietro Fedele (L'Italia antica dalle prime civiltà alla morte di Cesare dell'Accademia romana di S. Luca e di quella Etrusca di Cortona.
Un elenco di più di mille titoli di opere del D., ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] di S. Pietro la Deposizione di Cristo, ora a Pitti, compiuta nel 1524. La composizione, evidentemente derivata da quella famosa di dipinse l'Assunzione della Vergine per Margherita Passerini di Cortona, ora a Pitti, un po' accademica e manierata ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] Milanesi, nel 1510 stimò con altri pittori la tavola dipinta daPietro Perugino per la cappella Vieri nella chiesa di S. . 77 s.; Arte in Valdichiana (catal.), a cura di L. Bellosi, Cortona 1970, pp. 39 s.; P. Torriti, La pinacoteca di Siena, 2 ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] allievo di Gaetano De Sanctis, Pietro Toesca e, per le discipline con il mondo coloniale) divennero da allora tema primario – e ritornante 1968-69), Sibari (1969, 1972-73), Pyrgi (1970), Cortona (1972, 1992), Lavinio (1975), Chiusi (1992, 1993, ...
Leggi Tutto