MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] napoletani Rinaldo Brancaccio e Corrado Caracciolo; questi daPisa si recarono appositamente a Lucca dove il M 1959?], pp. 68-71; A. Lipinsky, Un reliquario napoletano nel Tesoro di S. Pietro, in Napoli nobilissima, s. 3, II (1962-63), pp. 141-146; A. ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] i testi classici per eccellenza anche per artisti barocchi come Pietroda Cortona.Nella sua fase giovanile il C. si cimentò continuò tuttavia la sua attività fuori Roma: nel 1675 era a Pisa, da dove si recò a Firenze per dipingere, su richiesta del ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] fu incaricato di comporre gli interessi materiali di Pietro Leopoldo, già divenuto imperatore, e del figlio la Memoria per il trasferimento del Tribunale e del Consolato di mare daPisa a Livorno [1797], Firenze, Bibl. Moreniana, Archivio Frullani, ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] Falconieri, Antonio Magalotti. Studiò diritto a Perugia e a Pisa dove si addottorò in utroque il 21 novembre 1608. cardinale e della sua famiglia: intensi furono i suoi rapporti con Pietroda Cortona che lo ritrasse (Roma, Galleria Borghese) e che ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] di Pisa, tenendovi Pietro Filargis, e il D., insieme con i domenicani della Toscana, prestò a lui obbedienza.
Nominato, con bolla papale del 25 luglio 1409, provinciale dei conventi della Toscana, col nuovo incarico il D. tornò nel settembre daPisa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] imperiale, egli dichiarò deposto Giovanni XXII e nominò papa il francescano Pietroda Corbara, con il nome di Niccolò V. Quindi, per la pressione militare di Roberto d'Angiò, si ritirò a Pisa.
È in questo contesto che maturò la decisione dei quattro ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] dal Melzi sulla scorta dell'Elogio del Bianchi, ma attribuibile al medico senese Pietro Tabarrani in base a una puntualizzazione del F. al Tozzetti (Mss. Targioni Tozzetti, lettera daPisa del 6 maggio 1740), a lui si devono invece le Due lettere ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] e Leo Valiani, allora diretto da Carlo Ungaro.
In interventi ripresi con favore sull’Avanti! daPietro Nenni, Violante – preoccupato tanto ed età. In un magistero più che trentennale, daPisa esercitò un influsso profondo, per il pieno Medioevo, su ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] preliminari a Terni e a Pisa, all'inizio del 1210 D., insieme a Pietro di Celano, fu ricevuto dall , pp. 223 s. n. 14, 225 s., n. 16; Liber ad honorem Augusti di Pietroda Eboli, a cura di G. B. Siragusa, Roma 1906, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] dello stesso Savelli fu trasferita nella rocchetta di porta S. Pietro.
Da qui, di nuovo, ella escogitò e portò a compimento il figlio a combattere per i Fiorentini all’assedio di Pisa e lo sostenne con infaticabili arruolamenti tratti dai suoi domini. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...