MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] e nei polittici, ma che dovette privilegiare nei dipinti murali.
A Pisa, dove era ormai piuttosto noto, M. aveva intanto avviato una bottega con Giovanni di Pietroda Napoli, con il quale all’inizio doveva trovarsi in posizione di subordinazione ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] descriptos …, Romae 1806, p. 347; Bartolomeo daPisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, Ad Claras Aquas 1906, pp. 303, 341, 528; G. Oddi, La Franceschina, Firenze 1931, p. 43; Pietro di Giovanni Olivi, Tria scripta sui ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] e all'esterno dell'ordine. Bartolomeo daPisa, nel suo De conformitate, lo menziona fra i più illustri scrittori francescani; mentre viene citato anche da autori diversi, daPietro de La Palu a John Baconthorp, da Prospero di Reggio ad Adam Wodham ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] scene relative all'Incoronazione dell'imperatore Enrico VI (1191-1197) nella basilica vaticana di S. Pietro, contenute nel Liber ad honorem Augusti di Pietroda Eboli (Berna, Bürgerbibl., 120 II, cc. 125r, 128r; Ladner, 1970, pp. 46-48).Durante la ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] con lo zio e col padre Antonio, che seguì il C. prima a Pisa e poi a Firenze: in una lettera del 5 giugno 1381 a Francesco di Ricasoli, luogotenente di Braccio da Montone, il C. ritrovò in seguito i 37 epigrammi di Pietroda Eboli sugli stessi bagni, ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] lasciare la curia, dopo averlo assolto da tutte le accuse. Senza ripassare daPisa, il presule andò ad installarsi a 3 luglio 1325, quando ricompare a Napoli, nel monastero di S. Pietro a Maiella, intento a dettare, «malato nel corpo ma sano di ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] 1501), il figlio adottivo di Valla, Giovanni Pietroda Cademosto, pubblicò la maggiore opera del padre, matematici del De expetendis et fugiendis rebus: contenuto, fonti, fortuna, diss., Pisa 2008; F. Lo Conte, G. V. placentini in Iuvenalis Satyras ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] latina all’Università (occupando il posto che era stato di Pietro Giordani); in seguito per un breve periodo fu professore di ibid. 1820-23; Guido daPisa, Fiore d’Italia, ibid. 1824; l’Ottimo commento della DivinaCommedia, Pisa 1827-29; Tre epistole ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] quell'anno non sono note altre opere edite da G. con Filippo di Pietro: i due proseguirono separatamente la loro attività.
Laurentii Vallae (IGI, 37) di Bono Accorsi (Bonaccorso daPisa) uscito senza indicazione di data. Nel corso della sua ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] e l'altro Toscano, perchè diceano che 'l detto frate Pietroda Corvara [cioè l'antipapa Niccolò V] non era né 1916, pp. 648-651; III, ibid. 1937, pp. 6 s., 117; Cronaca di Pisa di Ranieri Sardo, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...