CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto daPisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] Colnaghi, Dictionary of Florentine painters, London 1928, p. 76).
Pietro fu pittore; ma ne mancano notizie biografiche. Dopo il 1600 disegni del gruppo Confortini (Thiem, 1964), ma diversi da quelli sicuramente di Iacopo.
Iacopo, del quale mancano gli ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da una nobile famiglia, entrò giovanissimo tra i francescani minori riformati della provincia di Napoli [...] è più verosimilmente assegnata dallo Sbaraglia a Marcellino daPisa.
Fonti eBibl.: Annales minorum seu trium ordinum a pp. 210 s.; C. Caterino, Storia della minoritica provincia napol. di S. Pietro ad Aram, II, Napoli 1926, pp. 10, 17, 286, 297, 329- ...
Leggi Tutto
ENRICO daPisa (Henricus plebanus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Negli ultimi cento anni la critica ha riconosciuto in E., canonico della cattedrale pisana, il poeta autore del Liber Maiolichinus de gestis [...] canonico in una concessione del vescovo Pietro. Apprendiamo cosi quale fosse la pieve febbraio 1133 e due acquisti da lui operati con i suoi . 254-256; F. Bonaini, Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, III, Firenze 1857, p. ...
Leggi Tutto
Elios
Gian Roberto Sarolli
Nome di divinità classica del Sole, che D. impiega per Dio, in Pd XIV 96 O Elïòs che sì li addobbi!, con riferimento ai beati del cielo del Sole. Benché D., com'è stato fatto [...] sole, e dell'ebraica heli, heloy, Dio, helyon, del quale Pietro e Benvenuto han detto essere uno dei nomi di Dio in quella " Primum apud Hebraeos Dei nomen El dicitur ") che di Uguccione daPisa (" ab ely, quod est Deus, dictus est sol elyos, quod ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] nella storia sarda fino al sec. XV. Ma, verso il 1186, il fallito tentativo di rimettere il fratello Pietro sul trono di Cagláari, occupato con la forza daPisa nel 1183, e la morte di lui costrinsero B. a rivedere la sua politica e ad accordarsi di ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] in base ad una errata notizia della Vita Gelasii di Pandolfo daPisa, secondo la quale egli sarebbe stato presente, con il , priore dell'ospedale di Ognissanti, il legato di Onorio II, Pietro, cardinale diacono di S. Maria in Via Lata, definiva la ...
Leggi Tutto
Flegetonte (Flegetonta)
Pietro Mazzamuto
È il terzo dei fiumi dell'Inferno. D. immagina che esso nasca dal riaffiorare, nel cerchio dei violenti, della corrente fluviale prodotta dalle lacrime del Veglio [...] est ") e sin da Uguccione daPisa: " Flegeto-ontis, quidam fluvius infernalis totus ardens, a fos quod est ignis, vel flegi quod est inflammans, et totus " (Magne derivationes). Interpretazione ripresa dai primi commentatori: daPietro che, oltre a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sulmona
Michela Becchis
GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo.
La critica è concorde nel ritenere che [...] dell'Italia centromeridionale soprattutto a opera di Martino di Bartolomeo e Giovanni di Pietroda Napoli - due pittori di sicuro attivi a Pisa nel 1402 - e che da lì riportarono quella inflessione di modi definita dalla critica come senese-pisana; l ...
Leggi Tutto
Frangipani, Latino
Francesco Frascarelli
Latino Malabranca della famiglia dei F.; nacque dal matrimonio di Angelo Malabranca, allora senatore di Roma, con Mabilia Orsini, sorella di Niccolò III.
Ancora [...] circostanza un altro altare veniva consacrato dall'arcivescovo di Pisa Ruggero degli Ubaldini, il nemico del conte Ugolino.
dei Colonna, proponendo il nome di Pietroda Morrone. Sembra che questi già da tempo intrattenesse con il F. rapporti ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] nascita del linguaggio barocco in pittura ad opera di Pietroda Cortona. Nei suoi affreschi e senz'altro più , La Certosa di Farneta, Milano 1905, p. 4; A. Manghi, La Certosa di Pisa, Pisa 1911, pp. 111-113; ibid. 1931, pp. 118 s.; G. Barsotti, Lucca ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...