FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] Per una monografia su D. Silvestri, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, classe di lettere e fil., XIX (1950), p. 20; R. Weiss, ), p. 90; G. Billanovich, Petrarca, Pietroda Moglio e Pietroda Parma, in Italia medioevale e umanistica, XXII ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] quel periodo studiò le scenografie pittoriche di Pietroda Cortona e di Giovanni Francesco Romanelli, Settecento, in Pittura toscana e pittura europea nel secolo dei lumi. Atti del Convegno, Pisa … 1990, a cura di R.P. Ciardi - A. Pinelli - C.M. ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] del Petrarca (Fam., IV, 8, del 30 aprile, daPisa) con una breve notizia della laurea in Campidoglio, della quale Uantandem) ci è stato conservato, con la lettera accompagnatoria a Pietroda Monteforte, dal solo ms. Paris. lat.14845; del commento ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] d'oro per la statua, che risultava essere stata sbozzata e condotta a Pisa, per poi farla pervenire a Firenze. L'opera doveva essere a buon ogni marca di peso. Tra i convenuti si distinguono Pietroda Parma e Antonio Ovetari, provvisore dell'Arca e ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] languori" (N. Carranza, 1974, p. 236, lettera a Niccolini, daPisa il 18 dic. 1738). Significativo di questo contrasto ideale, oltre che la riforma dello Studio pisano costituita nel 1767 daPietro Leopoldo e contribuì con le numerose memorie e ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] breve parentesi di pace, poiché il Visconti, per allearsi con Pietro Rusca di Como, diede poi in sposa la figlia a essere stato incoronato imperatore a Roma il 29 giugno 1312, daPisa dichiarava guerra ai Pavesi e poneva al bando tutti i membri ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] drawings from six centuries, Copenhagen 1990, pp. 109-118; C.M. Sicca, in Da Cosimo III a Pietro Leopoldo. La pittura a Pisa nel Settecento (catal.), a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1991, p. 23; G. Perini, Dresden and the Italian art market in the ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] Treviso da Innocenzo VI, che non accettò l’elezione di Pietroda Baone da parte del capitolo trevigiano esule a Venezia. Da Prata, successivi egli rimase tuttavia nell’incertezza, e sostò a Pisa a lungo (settembre-novembre 1385), per poi rientrare ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] .
Nel Liber conformitatum Bartolomeo daPisa afferma che G. fu sepolto con fra Donato da Ferrara a Castelfiorentino, nella (V. Gamboso, Tre panegirici di s. Antonio di Jacopo di Pietro Santi o da Tresanto [† c. 1340], in Il Santo, XXXII [1992], pp ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] Tommaso, che morì nel 1498 durante l'assedio di San Pietro degli Agli, e Battista, che divenne un esponente politico di infatti, ricevuti dai Pisani 200 ducati come stipendio, partì daPisa con una lettera di istruzioni di quel governo indirizzata al ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...