SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] cappella del Sacramento nel duomo di Ravenna, commissionata dal cardinale Pietro Aldobrandini, partecipando alla decorazione della di notevole raffinatezza, non immuni dall’influsso di Pietroda Cortona e Giacinto Gimignani, nate nel clima culturale ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] tradizione familiare, iniziando la sua carriera come podestà a Ravenna nel 1331 e a Rimini nel 1332, ma ben ed., XVI, 4, pp. XXV, 74, 86-88, 103, 120-122; Pietroda Ripalta, Chronica Placentina nella trascrizione di Jacopo Mori, a cura di M. Fillia - ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] Scola, Antonio Rizzoletti e Giovanni Conversini daRavenna, quest’ultimo allora protonotario della cancelleria il 20 agosto da quello pubblico.
Nel 1414 sposò Caterina, figlia di Pietroda Pernumia, medico personale di Francesco da Carrara il Vecchio. ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] invece stabilire il nome della madre; la Arda (Harde) individuata e proposta da Amaducci (1902, p. 207) sarebbe in verità una Learda (o Lucarda), moglie di Pietro (Archivio di Stato di Ravenna, Corp. Rel., Mon. S. Maria in Porto, 287, 2 gennaio 1148 ...
Leggi Tutto
Pagani, Maghinardo
Arnaldo D'addario
Figlio di Pietro di Pagano; ancora bambino fu affidato dal padre vicino a morire (metà circa del secolo XIII) alla " guardia e tuteria " - scrive il Villani - del [...] Chiesa. L'anno dopo, però, la Romagna è nuovamente in rivolta contro il governatore pontificio Pietro Colonna, il quale vien cacciato da Rimini e daRavenna a opera dei Manfredi; alla fuga del Colonna segue il bando dei ghibellini, che trovano asilo ...
Leggi Tutto
Polenta
Augusto Vasina
Famiglia di origini oscure che si ritiene derivasse il cognome dal castello omonimo, situato nei pressi di Bertinoro, nell'ambito territoriale e diocesano di Forlimpopoli.
Tale [...] politici: tendenzialmente ghibellino quello di Guido Riccio, che daRavenna dovrà ripiegare sul dominio di Comacchio e di e a qualche suo curiale: come i notai Menghino Mezzani e Pietro di messer Giardino, i medici Fiduccio de' Milotti di Certaldo e ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] quale ebbe Daniele, medico, Giovanni e Fiordiligi, moglie di Pietro Zabarella.
La famiglia si affermò, a partire dal capostipite nell’anno accademico 1378-79. L’amicizia con Giovanni Conversini daRavenna, giunto a Padova nel 1380, ospite in casa di ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] di dominio pontificio, avrebbe dovuto partire da Venezia e daRavenna per ricongiungersi col grosso dell'esercito nei lui indirizzati e attribuiti a Niccolò I sono certamente spuri.
Pietro Diacono presenta B. come studioso di Sacra Scrittura e di ...
Leggi Tutto
TRASAMONDO
François Bougard
(II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] politica fiscale dell’Impero. Il contingente inviato daRavenna fu bloccato al ponte Salario dalla resistenza in Farfa abbazia imperiale, a cura di R. Dondarini, Negarine di S. Pietro in Cariano 2006, p. 434; M. Costambeys, Power and patronage in ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] ma venne sopravanzato da Mosto, che ne ebbe invece 12.
Il 10 febbr. 1581 il M. licenziò daRavenna la dedica a eletto per un triennio maestro di canto nella cattedrale di S. Pietro a Bologna; carica che, nel luglio successivo, si era tramutata in ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...