RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] di Cristo – e a Rocca. Le statue dei santi Pietro e Paolo sono assegnate da Vasari (1568, 1987, VI, p. 208) a Leonardo , pp. 374-379; G.B. Armenini, De’ veri precetti della pittura, Ravenna 1586, a cura di M. Gorreri, Torino 1988, pp. 27, 121, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Ss. Bartolomeo e Severo (1683) della Pinacoteca di Ravenna e nella Nascita di Adone (1684-86: Dresda, venne chiamato a Roma da Clemente XI con l'incarico di eseguire i cartoni per i mosaici della cappella del coro in S. Pietro, in precedenza affidati ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Firenze e Bologna e i signori di Padova, Ferrara, Imola e Ravenna in funzione antiviscontea: il G. si impegnava a tenere pronte 1000 di Vittorino da Feltre). Anche la facciata della cattedrale di S. Pietro venne ristrutturata da Jacobello e ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] vaticana per il consolidamento della cupola di S. Pietro progettato da Vanvitelli, Salvi rinnovò in S. Lorenzo in Russi (Ravenna) per la chiesa di S. Giacomo Apostolo a palazzo Rasponi (1750-74) fu rielaborato da Antonio Torreggiani e da Cosimo ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] primi compiti fu di fungere da fiduciario per il cardinale di Ravenna Benedetto Accolti, personaggio notoriamente corrotto 1998; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, Citta del Vaticano, 1998-2000, ad ind.; O. Grell ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] modello originario.
Il ritorno da Londra, avvenuto nel 1845, diede occasione al C. di visitare Ravenna, Forlì, Urbino, Pesaro esatta dei progetti michelangioleschi per S. Pietro destinata al libro Illustrations architectural and pictorial ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] da lettere di Giovanni VIII, era forse onorifico). Stefano sostiene con forza la dottrina del primato di Pietro . Benericetti, La cronologia dei papi del secolo IX e le carte di Ravenna, in Archivum Historiae Pontificiae, 1998, vol. 36, pp. 49-58; ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] recarsi dal re longobardo per ricevere la riconsegna di Ravenna e delle altre città dell’Esarcato; evidentemente l’imperatore restituite all’Impero, ma cedute a s. Pietro e per lui al papa, che da tempo esercitava la tutela sui loro abitanti e aveva ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] , costituite da 1.200 cavalli, 6.000 fanti e da 6 pezzi di artiglieria, si spinse sino a Castel San Pietro mentre Vitellozzo dei Francesi di Gastone di Foix. Ma dopo la battaglia di Ravenna, alla quale anche il B. partecipò, la discesa sul Milanese ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] D. alla corte di Ravenna va posta nell'inverno 526) e di Bonifacio II (530). Estr. da un codice della Biblioteca capitolare di Novara, in La 69, 73, 76, 79 s., 85, 100; C. Pietri, Aristocratie et société cléricale dans l'Italie chretienne au temps d' ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...