• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
925 risultati
Tutti i risultati [1333]
Biografie [925]
Storia [356]
Religioni [302]
Arti visive [127]
Letteratura [110]
Storia delle religioni [76]
Diritto [69]
Diritto civile [50]
Musica [36]
Storia e filosofia del diritto [18]

PASCOLI, Lione

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Lione Serenella Rolfi Ožvald PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] p. 121), frequentando la bottega di Pietro Montanini, come lui stesso ricorda nella p. 14). Il trasferimento a Ravenna nel 1706, dove ottenne la della Crusca, e di un soggiorno a Perugia, da cui giunse a Roma con l’idea di stabilirvisi aprendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA PASSERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLI, Lione (2)
Mostra Tutti

FELICIANI, Porfirio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANI, Porfirio Franco Pignatti Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia). Da giovane coltivò [...] . Il F. scrive ad Olimpia a Ravenna, dove ella aveva seguito Pietro costretto dal conflitto con il papa Paolo di G. B. Lalli (Barb. lat. 3889, cc. 83r-84v), seguito da una risposta probabilmente ancora di mano del F. (i due testi si leggono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CANCELLERIA APOSTOLICA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FRANCESCO BRACCIOLINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICIANI, Porfirio (3)
Mostra Tutti

CALLIDO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIDO, Gaetano (Antonio) Oscar Mischiati Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] del celebre organaro di origine dalmata Pietro Nacchini, dal quale si staccò il resoconto schematico nell'elenco degli organi da lui costruiti; si tratta di tre tabelloni Zoldo (1812), * Possagno (1827), Ravenna (* cattedrale, organo di sinistra 1813 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – PROVINCIA DI TRENTO – PROVINCIA DI UDINE – PROVINCIA DI FORLÌ – MOTTA DI LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIDO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Gabriele Luigi Pepe Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini. Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] degli Angeli sul modello di quella creata da G.D. Cassini a Bologna in due periti di Bologna e di Ravenna circa l'arginare il Po di A. Nicolardi, Gabriello M. e la cupola di S. Pietro in Roma, in Notiziario dell'Associazione laureati della facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Gabriele (2)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo Luciano Berti Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] e altra parte nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Rueil-Malmaison, Parigi); l lavori del duomo, carica che tenne poi da solo dal 1508 fino al 1515 (tranne la Deposizione [1548] oggi nell'Accademia di Ravenna; il Cenacolo della Badia d'Arezzo, oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIULIANO DA MAIANO – FRANCESCO CAMPANA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE II, papa Hans Peter Laqua Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] ambito della Chiesa di Ravenna. Ma proprio il loro rappresentante più eminente, Pietro Damiani, criticò l' Neues Archiv, XV [1890], pp. 119 ss.), Fulda (ma la bolla registrata da Jaffé-Löwenfeld al n. *4144 è falsa), Amburgo-Brema e Bamberga. L'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTIPAPA SILVESTRO III – ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE II, papa (4)
Mostra Tutti

AGATONE, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGATONE, papa Girolamo Arnaldi Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano. Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] e 355 n. 1). Un legato della Chiesa ravennate, il prete Teodoro, si unirà - come vedremo intorno al 680 (solo una fonte molto tarda dà notizia dell'intervento di A.: cfr. Andreae inchiostro, ma, attraverso A., era Pietro che parlava" (Mansi, XI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI CANTERBURY – LIBER PONTIFICALIS – CONCILI ECUMENICI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATONE, papa (4)
Mostra Tutti

PIZZICOLLI, Ciriaco de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZICOLLI, Ciriaco de' Fabio Forner PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] 1433 e il 1434, per Mantova e Genova; da qui si mise sulla via del ritorno per Ancona mesi dell’anno seguente, a Ravenna, Padova, Ferrara (presso Leonello R. Cappelletto, Ciriaco d’Ancona nel ricordo di Pietro Ranzano, pp. 71-80; Id., Un codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO BRUNELLESCHI – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZICOLLI, Ciriaco de' (3)
Mostra Tutti

BONISOLI, Ognibene

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos) Gianni Ballistreri Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] la laurea in diritto canonico di Pietro Foscari, e forse a Padova la fece pubblicare a Vicenza da Leonardo da Basilea col titolo Contra haereticos 'Oratio in laudem familiae Foscarae);altri versi sono a Ravenna, Bibl. Classense, cod. 287, cc. 14- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – SAN DANIELE DEL FRIULI – GALEAZZO MARIA SFORZA – BARTOLOMEO CALDERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONISOLI, Ognibene (2)
Mostra Tutti

BREA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREA, Ludovico Piero Torriti Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] e al S. Pietro di Palazzo Bianco Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 75-80; G. Bres, Da un archivio notarile di Grassa, Nizza 1907, I, pp. 64-68 pp. 116 s.; A. Martini, La Galleria dell'Acc. di Ravenna, Venezia 1959, p. 40; J. Thirion, Primitifs de Nice ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – GIOVANNI BARBAGELATA – ASSUNZIONE DI MARIA – GIACOMO MAGGIORE – MONTALTO LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREA, Ludovico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 93
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezióso
prezioso prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali