La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] essere interpretato in molti modi diversi. Gregorio daRimini distingueva anche un gran numero di diverse definizioni avrebbe potuto compiere alcune azioni, come quelle di creare una pietra di dimensioni infinite o di portare a termine la divisione ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] ser Pietroda Sassoferrato in contrada S. Colomba dunque vicino al castello che era residenza di Sigismondo, dove trascorreva un'agiata esistenza con i suoi bambini nati dal signore, che spesso e a volte lungamente era tenuto lontano daRimini dall ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Duccio, 1308-1311). In una tavola attribuita a Giovanni daRimini (Roma, Gall. Naz. d'Arte antica, inizi sec 102v, 971-984 ca.). Fra i numerosi elementi forniti dal testo - s. Pietro presso il capo della Madonna e s. Paolo che ne abbraccia i piedi, s ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] a cui si era accinto accompagnato da fedelissimi, lungo il litorale adriatico, presso Rimini, il papa si accorse di Pietro, da qui S. guidava la resistenza della sua fazione in una città sconvolta da una guerra civile efferata e sanguinaria e da ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] domini Francisci Petrarche, che a Pavia trasmise poi all'agostiniano Pietroda Castelletto, uno dei primi biografi del poeta, e i indagandone le strutture architettoniche, trascrivendone le iscrizioni. A Rimini visitò l'arco di Augusto, il ponte di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] oppositori figurarono Goffredo di Fontaines (1250 ca.-1309 ca.), Giovanni Duns Scoto (1274 ca.-1308), Pietro Aureolo (m. 1322), Guglielmo di Ockham (1280 ca.-1347), Gregorio daRimini (m. 1358) e un folto gruppo di loro seguaci.
Dal momento in cui la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] tracciato della via Popilia daRimini a Ravenna e ad Adria attraverso il delta, in alternativa alla via da Bologna a Este 4,25 m, è realizzato in opera quadrata irregolare di pietra calcarea. I blocchi dell’intradosso e dell’armilla sono disposti ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] minimi, il tiranno di Fermo, Gentile da Mogliano, ma daRimini i Malatesta, che già si erano 1903), pp. 313-349; Id., Notizie umbre tratte dai registri del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, in Boll. d. Deput. di storia patria per l'Umbria, IX ( ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] galere di mercato destinate al viaggio di Fiandra, armate daPietroda Canal, Pierazzo Badoer e Andrea Morosini (20). E in sarebbe estesa progressivamente fino a realizzare un asse trasversale daRimini a Pola nel 1358 (23).
Ebbene, questo dominio ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] durante il carnevale del '44, organizza e dirige spettacoli teatrali; daRimini, con un lento viaggio attraverso la Toscana, arriva a Pisa i gusti e solleticarne la brama di novità. L'abate Pietro Chiari aveva cominciato in quel l'autunno del '49 la ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...