GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] tre anni al tenore Giacomo Guglielmi, figlio del compositore Pietro Carlo. Continuò poi a studiare a Bologna con Giacomelli e alla Pergola di Firenze ne La vestale di Pacini, Francesca daRimini di M. Quilici e Tancredi di Rossini, debuttò al teatro ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] Anna Fabrizi di Perugia (?- 1855), dalla quale ebbe nel 1809 il figlio Pietro Maria, morto nel 1828. La moglie lo seguì nei suoi spostamenti a committenti. L’ultima opera, l’incompleta Francesca daRimini, testimonia il suo interesse per un tema ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] Giovanni di Giusto da Firenze e il 9 giugno per lo scrutinio dell’esame in arti di Antonio daRimini. Nel 1370-71 , Petrarca, ibid., XVII (1974), pp. 15-42; Id., Petrarca, P. da M. e Pietroda Parma, ibid., XXII (1979), pp. 371-373, 380-389; C.M. ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] chiese… di Roma, VIII, Roma 1876, ad Ind.; Cronaca bolognese di Pietro di Mattiolo, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 312 2, a cura di A. Sorbelli, p. 75; Marcha di Marco Battagli daRimini, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVI, 3, a cura di A ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] di Pietroda Romeglia, Giovanni da Asparo, Ugo Benzi, Paolo Veneto (Paolo Nicoletti da Udine) Pietro Raimondo Zacosta, il re di Napoli Ferdinando d'Aragona (dal quale il papa richiedeva il pagamento dei censi dovuti alla Chiesa), il signore di Rimini ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] architetture dipinte), in analogia con Giovan Francesco daRimini documentato a Padova nel 1441-42 (Storie Modena 1988, pp. 105-108, 161; M. C. Chiusa, Sul dossale di S. Pietro martire: un'ipotesi di lettura, in Bollettino d'arte, s. 6, LXXVI (1989), ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] i più noti esponenti della cultura del tempo, tra cui Pietro Bembo, Trifone Gabriele, Giovanni Brevio. Fin dal 10 giugno da Clemente VII; sventò i piani dei Malatesta che, spodestati daRimini a opera del duca Valentino, erano riparati a Ferrara, da ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] Musées royaux d'art et d'histoire a Bruxelles, già attribuita a Pietroda Cortona (Roli, 1963, p. 173 n. 12 bis; Mazza, II, pp. 274-282, 310; C.F. Marcheselli, Pitture delle chiese di Rimini (1754), a cura di P.G. Pasini, Bologna 1972, pp. 120 s ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] volevano per quella carica un nobile. Infeudò poi Pietro Roverella del castello di Sorrivoli e fece sì , 37, 41, 143; ibid., 263/CR, 82: Notaio Baldassarre di ser Giovanni daRimini, 1( ott. 1433 - 7 febbr. 1434; Cronache malatestiane dei secoli XIV e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] probabile che G. abbia avuto contatti con Giovanni Francesco daRimini, un artista che nel 1441 si trovava a Padova viene citato in una lettera che il mercante Ansuino di Pietro spedisce da Camerino al genero Giovanni Angelo d'Antonio, dalla quale ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...