BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Veronada un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] e s. Paolo eremita, oggi a Brera; a pochi anni dopo è da datare, presumibilmente, la pala veronese di S. Eufemia con la Madonna, il veronese, con le figure di S. Pietro e 108 cardinali di Verona entro una finta architettura sullo sfondo di paesaggi ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] Benalius quondam Francisci pinxit anno 1450", data che è da ritenersi letta erroneamente. Gli si attribuivano anche, in Verona, una tavola con lo Sposalizio di s. Caterina nella chiesa di S. Pietro Martire (Dal Pozzo, 1718) già smarrita alla fine del ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] studio e la copia di opere da Tiziano, dal Veronese e da F. Solimena (ben rappresentato nella collezione di San Pietro in Cariano, in Annuario storico della Valpolicella, 1997-98, pp. 243-254; Museo di Castelvecchio. Disegni (catal., Verona), a cura ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] Antonio sorretto da angeli del duomo di Concordia, che è invece prossima allo stile di Pietro Liberi ( in Dedalo, X (1929), p. 427; Id., La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 2, 39, 40, 43, 47, 56, 70; W. Suida, Ein Bild ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] anni, i primi insegnamenti da Giovanni Zeffis, un mediocre pittore locale. Interrotti gli studi a causa della morte del padre di San Luca. Morì a Verona il 21 apr. 1740.
Ebbe numerosi allievi: a VeronaPietro Rotari, Giambettino Cignaroli, Giovanni ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] aria recandosi a Verona, ma vi morì poco dopo, il 15 ott. 1648, né mancarono i sospetti che fosse stato avvelenato da un altro pittore evangelista (Palermo, Museo civico); S.Pietro che sana gli infermi (Fano, S. Pietro in Valle); Adorazione dei Magi ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] la Negazione di s. Pietro, già nella collezione Boblot Pietà, già consegnata, e due quadri "da fare", un S.Gerolamo e un S ; A. De Rinaldis, La pittura del Seicento nell'Italia meridionale, Verona-Firenze 1929, pp. 12-14; S. Ortolani, in La pittura ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] una sottile capacità di penetrazione psicologica - da quelli di Matteo Marangoni (1919) e di Pietro Jahier (1920) a quelli di Domenico e le vetrate della cappella dell'Istituto S. Provolo di Verona e di S. Giuseppe Calasanzio di Milano (1964-65); ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] Pia de' Tolomei e Nello della Pietra (Firenze, palazzo Pitti), replicato più la Poesia (Museo civico di Verona), Ippolito e Dianora Bardi, di lavoro, molte opere ed alcuni modelli, è ricordato da una lapide, posta sulla facciata.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] , Teatro Greco, 1939), Rigoletto diVerdi e Tosca di Puccini (Verona, Arena, 1939).
Nel 1932 partecipò insieme con E. Montuori nel quale il monumentalismo dell'impianto veniva equilibrato da una sobrietà volumetrica che riscatta in gran parte ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...