DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] ed al vescovo di Pistoia, Pietro (che era forse monaco vallombrosano dell'intera somma inviata nell'autunno 1101 da Ruggero, duca di Puglia, somma che 15-29; G. Fedalto, La Chiesa Latina in Oriente, Verona 1981, I, pp. 118-120, G. Rossetti, Società ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] abbandonare Ancona e rifugiarsi a Verona, facendo tappa a Parma, dove i due figli minori, Pietro e il F., furono quegli stessi giorni aveva avuto il fratello Pietro, probabilmente l'opportunità attesa da Gregorio XVI sarebbe giunta anche prima ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 daPietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] Alexandre così palesemente venata di tendenze filogiansenistiche, appoggiato a Verona dai fratelli Pietro e Gerolamo Ballerini, eruditi, editori e decisi antiprobabilisti, e spalleggiato da numerosi altri domenicani, tra i quali il friulano Bernardo ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] entrò nel seminario teologico di S. Pietro in Oliveto a Brescia e nel 1855 dar vita a una nuova città.
Condannato da Leone XIII con una lettera al vescovo ; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Verona 1933, passim; G.Pecora, Don D. Albertario, ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] vita del clero e degli Ordini. Suo nipote Giovanni Giusti di Verona fu per un breve periodo suo vicario generale.
Il D. morì attribuito a Pietro della Palude. Queste tesi furono ribadite nelle glosse alla Concordantia catholica di Niccolò da Cusa, ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] che il B. svolse a Padova, Verona, Roma, Rimini, Firenze, Fano; , pp. 257 e 274).
Il fatto di essersi allontanato da Roma non valse, tuttavia, a dare al B. una . Scipione De Ricci scriveva al granduca Pietro Leopoldo alla vigilia dei sinodo di Pistoia ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] seguendo la strada del Brennero attraverso Verona e Trento. In Germania il ultimo anche con l'imperatore. Deposto infine da un tribunale riunito a Merseburgo in occasione della costrinse alle dimissioni l'abate Pietro di Montecassino, il quale era ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] imperatrice Agnese, oltre che dal vescovo di Verona Gualtiero, mentre Pier Damiani, nella sua acre 179, 254.
Liber Pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato daPietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] nel possesso del castello di Carpi quel Manfredo, vescovo di Verona, che, rettore della Marca anconitana, per la sua circa la sua sepoltura (da farsi presso la tomba del suo maestro, Tancredi, nella chiesa di S. Pietro) e diversi legati, tra ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] il 1871 vagò da una città all'altra, da un collegio all'altro (tra le sedi toccate: Verona, Feldkirch in Germania d'Italia, Bari 1967, p. 211; Mons. G. Bonomelli e mons. Pietro Capretti (corrispondenza inedita), a cura di A. Fappani, Brescia s. d., p ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...