GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Franchino Rusca e Pietro Tornielli, vicari di .; Arch. di Stato di Mantova, Copialettere e corrispondenza gonzaghesca da Mantova e paesi (28 nov. 1340 - 24 dic. 1401 la storia delle relazioni diplomatiche tra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] cardinale legato Ugolino Ottaviani e poi da papa Onorio III, ma la vera . 29-68; P. Pozzetti, Lettere Mirandolesi, Verona, 1985 (ed. orig. Reggio Emilia 1835); Età Moderna, Modena 1988; P. Di Pietro Lombardi, Felice Ceretti: profilo bio-bibliografico, ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] dei mille fanti da essa promessi alla Serenissima; tuttavia il 15 settembre il G. condusse questi uomini a Verona e di lì non nel 1664, il G. pubblicò, a Vicenza, la Vita del cav. Pietro Liberi (ed. a cura di L. Trissino, Vicenza 1818) pittore, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] la missione del cardinale Pietro Aldobrandini volta alla " ferraresi" con gran preoccupazione di Verona e Legnago nonché di "molti VI, ibid. 1975, pp. 17, 25-5 1);lett. del C.da Praga tra il 16 luglio 1607 e il 21 sett. 1609 in Documenti privitore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] Battezzato, il 15, dal vescovo di Verona Agostino Valier, accompagnato da quello di Brescia Giovanfrancesco Morosini, la sua così, in una lettera del 25 luglio, l'inviato veneto Pietro Gritti - denuncia gravi connivenze mantovane. "Esecutore di una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] (13 novembre) a farsi eleggere podestà a Verona, dove soggiornò dall'inizio del 1672 alla primavera alla quiete de' sudditi, l'ha divertito da dimostrarsi […] più bellicoso". Certo, il G. momento che il desiderio di Pietro il Grande di entrare nella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] si risposò con una figlia di Andrea di Pietro Barbarigo.
Conseguita nel 1493 la laurea in artibus ducati, prima di tornare in patria fu incaricato da Francesco I di farsi latore di proposte di accordo prevedevano di assegnare Verona e Vicenza a ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, daPietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] da identificare con un Pietro di Filippo, di origine imolese, nato attorno al 1347 e morto non oltre il 1403, però che nell'immediato esercitasse la professione. Si trasferì invece a Verona, alla scuola di Guarino Guarini, dove frequentò il corso di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] nel gennaio 1674 a Verona, i sindaci diedero il provveditore generale Pietro Valier, rimosso dalla 6; docum. relativi alla gestione economica delle cariche di provved. gen. da Mar e cap. gen. da Mar, Ibid., Mss. Morosini-Grimani, busta 575, c. 72, ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] vescovo di Verona, il quale giudicava il C. "tanto creatura et fidato de sua Beatitudine" (Fragnito, pp. 806 s.) da escludere che di Paolo III, che andò ad accogliere a Castel San Pietro il 16 marzo 1543, e dall'organizzazione del soggiorno del ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...